- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Cartelli aziendali illegali, Vestager: “Li combatteremo, anche con talpe nelle compagnie”

Cartelli aziendali illegali, Vestager: “Li combatteremo, anche con talpe nelle compagnie”

Con la decisione di multare cinque aziende europee colpevoli di coordinare l’aumento dei prezzi la commissaria alla Concorrenza lancia una battaglia contro le società che violano le norme comunitarie sulla competizione facendo accordi sottobanco

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
11 Dicembre 2014
in Economia

La Commissione europea sceglie la linea dura contro la creazione di cartelli aziendali sanzionando cinque imprese per quasi 20 milioni di euro. I cartelli illegali sono degli accordi sottobanco tra imprese per dividersi il mercato e concordare dei prezzi di vendita. Per il commissario alla Concorrenza, la danese Margrethe Vestager, le ammende hanno un significato simbolico oltre che economico e lanciano un chiaro messaggio alle compagnie intenzionate a  violare le norme Ue sulla concorrenza: “Abbiamo i mezzi per combattere i cartelli, ci arrivano suggerimenti dai consumatori e da ‘talpe’ dentro le vostre società, quindi i vostri cartelli verranno segnalati dai nostri radar”.

Le aziende colpite dalle multe dell’esecutivo comunitario sono la svedese Bong, la tedesca Maye-Kuvert, le francesi Hamelin e GPV e infine la spagnola Tompla, colpevoli di essersi accordati sull’aumento comune dei prezzi e sulla spartizione dei clienti.  “In questo caso – ha spiegato il commissario con una metafora – abbiamo chiuso le buste per rispedirle al mittente con un chiaro messaggio: non truffate i vostri consumatori, non fate cartelli”. Le due aziende francesi e Tompla hanno però beneficiato di uno sconto per aver ammesso la pratica e aver collaborato attivamente con la Commissione durante l’inchiesta.

Invece che competere fra loro,  i top-manager delle cinque compagnie si accordavano, anche tramite incontri bilaterali, per coordinare le politiche di incremento dei prezzi delle buste da spedizione, che poi venivano regolarmente comprate da distributori un po’ in tutta Europa. In questo modo, oltre a spartirsi il mercato, le aziende erano in grado di scambiarsi informazioni sensibili di tipo commerciale.

La decisione finale di comminare multe è arrivata dopo quattro anni di indagine della commissione, che nel 2010 “di propria iniziativa” decise di controllare i movimenti commerciali delle cinque compagnie avvenuti tra il 2003 e il 2008.

Tags: cartelli aziendalicommissione europeaconcorrenzaMargrethe Vestagermulte

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione