- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Arresto giornalisti in Turchia, Erdogan: l’Ue si faccia gli affari suoi

Arresto giornalisti in Turchia, Erdogan: l’Ue si faccia gli affari suoi

Il presidente turco risponde alle critiche piovute da Bruxelles e sottolinea di non essere preoccupato dall'idea che l'Europa non voglia il Paese tra i suoi membri. Per Pittella Erdogan sta portando la Turchia lontano dall'Ue. Gentiloni: "Ci sono libertà fondamentali e inderogabili"

Lena Pavese di Lena Pavese
15 Dicembre 2014
in Politica Estera
turchia, erdogan, mogherini, golpe

Il presidente turco Erdogan

L’Unione europea “tenga la propria saggezza per sé”, noi “non siamo preoccupati del fatto che possa accettarci o meno come membri”. Recep Tayyip Erdogan non ci sta ad essere il bersaglio delle critiche dell’Europa per gli arresti di giornalisti compiuti ieri in Turchia e lo chiarisce senza giri di parole: Bruxelles “si occupi dei fatti propri”, “non può interferire nelle misure prese”, sottolinea nelle prime dichiarazioni dopo i blitz contro la stampa contraria al suo governo. Secondo il presidente turco, l’Ue sta sbagliando obiettivo visto che “parla di libertà di stampa” ma i raid di ieri “non hanno nulla a che vedere con questo” e Ankara sta agendo per “proteggere la sicurezza nazionale”.

“Sono sorpresa dalla reazione di Erdogan”, commenta l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione europea, Federica Mogherini che solo la settimana scorsa è stata in visita in Turchia. In quell’occasione, spiega, “abbiamo discusso in modo molto costruttivo su come andare avanti e si era parlato di un nuovo inizio tra Ue e Turchia”. Il cammino europeo della Turchia, sottolinea l’Alto rappresentante, “non è un cammino solo economico ma anche di ideali e principi ed è nell’interesse della Turchia rispettare questi impegni e dare prova di coerenza”. L’impegno dell’Unione europea, assicura Mogherni, “è ancora lavorare alacremente per l’adesione della Turchia”, ma serve “coerenza da entrambe le parti”.

“Con chiarezza diciamo che ci sono diritti come la libertà d’espressione che per l’Unione europea sono principi fondamentali e inderogabili”. Questo il messaggio che l’Italia vuole inviare a Erdogan, secondo le parole del ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni. Il nostro, ricorda il titolare della Farnesina, “è un Paese che si è sempre battuto per i rapporti con la Turchia, sia per convinzione che per l’importanza dei rapporti economici bilaterali e per i tanti interessi storici comuni, che abbiamo confermato qualche giorno fa con visita premier in Turchia”. E proprio perché “abbiamo le carte in regola e nessuno può accudsarci di atteggiamenti pregiudiziali”, l’Italia “non vuole dare lezioni” ma ricordare che “ci sono principi fondamentali e inderogabili”.

“È inammissibile per un paese democratico e moderno, che si propone di entrare a far parte della famiglia europea, effettuare l’arresto di massa dei rappresentanti dei mezzi di comunicazione”, critica Gianni Pittella, Presidente del Gruppo Socialisti e democratici al Parlamento Ue. Per Pittella, così facendo Recep Tayyip Erdoğan, “mette in discussione lo stato di diritto europeo e i diritti fondamentali”. Tra questi la libertà di stampa, “precondizione per poter andare avanti sulla via dell’integrazione europea”. Sebbene i socialdemocratici europei abbiano “sempre sostenuto il processo di integrazione della Turchia nell’Unione Europea”, per il leader dei socialisti le recenti tendenze autoritarie turche rappresentano un problema. Oltre ad essere “completamente incompatibili con i nostri valori”, esse “assicurano argomentazioni solide a coloro che non vogliono la Turchia come stato membro dell’Ue”. La situazione che Erdoğan ha concorso a creare “rischia di condurre la Turchia nella direzione sbagliata, lontano dall’Europa, e potrebbe portare a notevoli perdite in termini di collaborazione politica ed economica, senza guadagno alcuno”.

“La libertà di stampa è un problema di lunga data in Turchia e misure come queste rischiano fortemente di cancellare i progressi che il Paese ha faticosamente fatto negli ultimi anni”, avverte anche Nils Muižnieks, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, che “segue con profonda preoccupazione” gli ultimi eventi. “Indipendentemente dalle ragioni che possono avere motivato” gli arresti, sottolinea Muižnieks, “queste misure sono sproporzionate e inutili in una democrazia”, “inviano un nuovo messaggio di raffreddamento ai giornalisti e alle voci di dissenso in Turchia, che sono state sotto forte pressione e hanno dovuto affrontare violenze e repressioni” e rischiano di “polarizzare la società turca e accrescere la sfiducia nella capacità dello Stato di garantire i diritti umani”. Per questo la richiesta del Consiglio d’Europa alle autorità turche è di “fermare la repressione della libertà di stampa e di agire nel rispetto dello stato di diritto e dei diritti umani”.

Tags: gianni pittellalibertà di stampamembership UeRecep Tayyip Erdoğanturchiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione