- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Fondi ricerca: Ue premia scienziati italiani, ma la maggior parte lavora all’estero

Fondi ricerca: Ue premia scienziati italiani, ma la maggior parte lavora all’estero

Il consiglio europeo per la ricerca ha elargito il primo blocco di finanziamenti per giovani ricercatori europei sotto il programma comunitario per l’innovazione Horizon 2020. I più premiati sono i tedeschi, seguiti dai francesi e dagli italiani. La cui maggioranza, però, fa ricerca fuori dai confini nazionali

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
15 Dicembre 2014
in Cronaca

Dal kit portatile che cattura energia del corpo umano alla lotta contro il cancro, passando per i “mattoncini della mente umana” che spiegano l’origine biologica della capacità di ragionare dell’uomo. Sono alcuni dei progetti piu innovativi che il Centro europeo per la ricerca (Erc) ha selezionato e finanziato, per un totale di 485 milioni di euro. Un insieme di 328 progetti di alto livello, elaborati da giovani scienziati e ricercatori nel campo delle scienze naturali, ingegneria e scienze sociali e umane. Ben piazzati i ricercatori italiani, terzi per numero di progetti premiati, dietro alla seconda Francia e alla prima della classe, la Germania. Tuttavia, la maggioranza dei ricercatori italiani premiati opera e fa ricerca all’estero (18 su 28). Fra le prime cinque nazionalità piu premiate l’Italia è l’unica nazione che ha ricevuto fondi destinati a giovani che risiedono perlopiù fuori dai confini nazionali, Gran Bretagna in primis.

Si tratta del primo conspicuo blocco di fondi, cosiddetti “finanziamenti inziali” per promuovere e lanciare  progetti di ricerca, elargito attraverso il Prgramma Horizon 2020, che hanno premiato giovani di età media intorno ai 35 anni. Soddisfatti il commissario alla Ricerca e Innovazione Carlos Moedas, che vede in questo sostegno economico un strumento per “supportare una generazione di scienziati eccellenti perché -spiega il commissario- la ricerca innovativa è un must per stimolare la crescita”.

Diversi i progetti più innovativi. In Finlandia un team di ingegneri , psicologi e grafici ha elaborato  strumenti  informatici e metodi per identificare il design ottimale dell’interfaccia utente. Mentre dal Portogallo arriva il metodo per identificare rapidamente un’infezione batterica attraverso sensori nasali e l’olfatto.

In Italia vanno forte progetti di ricerca medica per “la generazione e il mantenimento delle cellule per la memoria a lungo termine negli uomini”, come quello creato da ricercatori milanesi, ma sono arrivati fondi anche per campi diametralmente opposti, come quelli a favore dii metodi di ricerca innovativi per l’interpretazione di papiri e testi di lingua latina elaborati da universitari napoletani.

I progetti presentati hanno superato le tre mila unita e solo il 10% di questi ha ottenuto un sostegno economico.  Il settore che più ha goduto del supporto è quello della fisica e ingegneria, che ha raccolto la maggior fetta dei fondi disponibili. In secondo luogo il campo della scienze naturali e infine le scienze sociali e umane.  In totale, con I fondi emessi oggi, i progetti finanziati dal Consiglio europeo per la ricerca ha hanno toccato quasi quota cinque mila.

Tags: Carlos MoedasConsiglio europeo della ricercafinanziamentiHorizon 2020ricercatoriricercatori italiani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

McGuinness: “La tassonomia verde non si applica ai finanziamenti per la difesa”

22 Aprile 2024
bei
Economia

400 milioni dalla Bei e da BCC Banca Iccrea per sostenere il tessuto produttivo del Mezzogiorno

12 Aprile 2024
Cespi nuovo strumento investimenti europei S&D
Politica Estera

Dal CeSpi uno strumento per verificare come vengono effettivamente utilizzati gli aiuti allo sviluppo europei

10 Aprile 2024
Fonte: Commissione europea
Cronaca

Nobel per la fisica, due scienziati finanziati dal Consiglio europeo della ricerca

3 Ottobre 2023
bei
Cronaca

La BEI finanzia l’azienda italiana IRBM contro il COVID-19

21 Aprile 2022
Economia

È l’Italia il Paese in cui il volano della Banca UE per gli investimenti produce di più

27 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione