- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Banche, Comitato risoluzione crisi, presidenza alla Germania e vicepresidenza alla Finlandia

Banche, Comitato risoluzione crisi, presidenza alla Germania e vicepresidenza alla Finlandia

Nominati i sei membri del Board responsabile delle decisioni di salvataggio delle banche. C'è anche un italiano

Renato Giannetti di Renato Giannetti
16 Dicembre 2014
in Economia

Nominati i componenti del Comitato unico di risoluzione, l’organismo responsabile della gestione e delle risoluzione delle crisi bancarie nell’ambito del Meccanismo unico di risoluzione bancaria. Presidenza data ad un tedesco, Elke König, vicepresidenza affidata ad un finlandese, Timo Löyttyniemi. Gli altri quattro membri sono Mauro Grande (Italia), Antonio Carrascosa (Spagna), Joanne Kellermann (Paesi Bassi), e Dominique Laboureix (Francia). I candidati sono stati eletti con 522 voti a favore, 105 contrari e 67 astensioni. Il presidente del Comitato unico avrà mandato triennale rinnovabile solo una volta, mentre il vicepresidente e gli altri membri per cinque anni non rinnovabili.

Il Comitato unico di risoluzione avrà sede a Bruxelles. Inizierà a essere operativo l’1 gennaio 2015, e nella prima fase di operatività sarà responsabile dello sviluppo e della definizione dei piani di risoluzione della banche, in coordinamento con le autorità di risoluzione nazionali dei paesi della zona Euro. Poi, dal 2016, quando il Comitato sarà a regime e avrà pieni poteri, il Board inizierà a prendere decisioni e proporre interventi di risoluzione e l’eventuale ricorso al fondo unico di risoluzione, la speciale riserva di denaro finanziata da prelievi sulle banche. Il fondo, a regime disporrà di 55 miliardi di euro, ma sarà “costruito” progressivamente in un periodo di transizione di otto anni. Le decisioni saranno prese in sessione esecutiva e in sessione plenaria. In sessione plenaria a decidere saranno i sei membri del board e le autorità nazionali del Paese con la banca in difficoltà, e verranno prese deliberazioni di ricorso al fondo per i casi che richiedono fino a 5 miliardi di euro. Per i casi di crisi di liquidità che richiedono aiuti superiori ai 5 miliardi di euro, le decisioni saranno prese in sessione plenaria (membri del comitato più rappresentanti delle singole autorità di risoluzione nazionali), a maggioranza dei due terzi pari ad almeno il 50% dei contributi al fondo durante il primo anno, e poi – dal 2016 – a maggioranza dei due terzi pari ad almeno il 30% del contributo al fondo unico di risoluzione.

Il Comitato unico di risoluzione godrà per la fase di messa a regime (2015), un budget di 22 milioni di euro, che dovrà coprire costi operativi e stipendi per tutto il personale. Il Comitato arriverà ad avere, gradualmente, un staff di 250 persone. L’assunzione di personale è già cominciata, e per metà gennaio si conta di avere un primo nucleo di 15 persone, per arrivare a 40 – top manager inclusi – per marzo, e raggiungere quota 120-150 personale entro fine 2015.

Tags: bancheboardComitato unico di risoluzioneCrisieconomiarisoluzioneunica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione