- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Farage accetta 1,8 milioni Ue per il nuovo partito europeo, ma nell’Ukip è battaglia

Farage accetta 1,8 milioni Ue per il nuovo partito europeo, ma nell’Ukip è battaglia

Secondo quanto riportato dalla Bbc il movimento britannico è pronto a lanciare una nuova forza pan-europea accedendo ai relativi fondi comunitari previsti dal bilancio. Ma diversi deputati del suo gruppo parlamentare attaccano: “Non siamo interessati, non vogliamo alcun fondo dall’Unione”

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
16 Dicembre 2014
in Politica
Brexit

Nigel Farage

Con il nome di Alleanza per la democrazia diretta in Europa (Adde),  l’Ukip ha deciso di creare un partito politico pan-europeo e una fondazione accedendo ai relativi fondi previsti dal bilancio dell’Unione, per un ammontare di 1,8 milioni di euro. Una mossa destinata a far discutere sia dentro che fuori la forza indipendentista del Regno Unito, considerata la sua natura fortemente euroscettica. L’ammettere stesso di essere un “partito europeo” e per questo prendere contributi tratti dalle tasse dei cittadini europei, e dunque diventare un “costo” anche per i britannici, è certamente cosa che non può non sollevare almeno qualche perplessità all’interno di una forza politiche che letteralmente vorrebbe vedere la “dissoluzione” dell’Unione.

L’operazione è ovviamente perfettamente regolare e si tratta dei classici finanziamenti comunitari elargiti ai partiti paneuropei e alle fondazione a loro vicine, che uniscono aderenti appartenenti a più Stati membri, come accade di fatto per tutte le forze politiche che contano una rappresentanza nel Parlamento europeo. Secondo i documenti mostrati dalla Bbc, il nuovo partito è già stato registrato ed è formato dalla maggior parte degli europarlamentari Ukip e otterrà fondi Ue per un milione di sterline per l’anno 2015. Sarà sostenuto anche da una fondazione, chiamata Iniziativa per la democrazia diretta in Europa, che si aggiudicherà 580 mila sterline. Sempre secondo l’emittente britannica, l’Aula di Strasburgo potrebbe ratificare la nuova creatura politica questa settimana e i soldi saranno a disposizione a partire dall’anno prossimo.

L’Ukip e il gruppo parlamentare Efdd, che raggruppa anche il Movimento cinque stelle,  fa della critica all’Ue il suo cavallo di battaglia, e di fronte alla decisione di Farage non sono mancate critiche e mal di pancia interni, oltre che una serie di critiche mosse dagli avversari. Puntuale e diretta  è l’accusa che arriva dal deputato Ukip Gerrard Batten, che alla Bbc ha dichiarato “di non essere interessato ad entrare in alcun partito europeo”, bollando la decisione dei vertici come una “scelta fatta senza alcuna consultazione interna, anzi bocciata già tre anni fa con un referendum interno al movimento”. “Sono sicuro -ha aggiunto il dissidente Batten- che la base e gli attivisti avverserà questa decisione, che non vogliono una forza pan europea per aggiudicarsi i fondi comunitari”. Diversi altri membri storici del partito vedono in questa operazione uno “strumento ulteriore per promuovere uno super-stato europeo” che Farage e i suoi hanno sempre osteggiato.

Ma Roger Helmer, parlamentare vicino a Farage,  ha difeso la decisione rispondendo a chi accusa il leader euroscettico di prendere denaro dei contribuenti: “Sono soldi che altrimenti andrebbero ad altri movimenti  europeisti che al contrario di Ukip -evidenzia Helmer- propongono una maggiore  integrazione europea”.

Tags: Alleanza per la democrazia diretta in EuropaEfddfondi europeiNigel Faragepartito politico europeoUkip

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira [Bruxelles, 26 marzo 2024]
Politica

Ferreira: “Richieste italiane di assistenza per le riforme sono segno di responsabilità”

26 Marzo 2024
blacklist
Cronaca

Corte dei Conti europea: “La blacklist degli esclusi dai fondi dell’UE non è efficace”

25 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione