- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Dall’Europa registri centrali contro riciclaggio ed evasione fiscale

Dall’Europa registri centrali contro riciclaggio ed evasione fiscale

Qualsiasi persona o organizzazione che può dimostrare “un interesse legittimo” avrà accesso alle informazioni dei titolari effettivi delle società come nome dei beneficiari, mese ed anno di nascita, nazionalità, residenza e dettagli della proprietà

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
17 Dicembre 2014
in Cronaca

Ogni stato membro dell’Unione europea sarà obbligato ad istituire e mantenere un registro centrale pubblico contente informazioni sui proprietari effettivi di società per azioni, fondi fiduciari ed altre entità legali, che potrà essere consultato da giornalisti e dai cittadini interessati. La quarta direttiva antiriciclaggio (Amld), frutto dell’accordo raggiunto tra Consiglio e Parlamento europeo, mira così a migliorare la trasparenza, a combattere il riciclaggio di denaro e la criminalità organizzata, rendendo loro più difficile concludere affari loschi. “Per anni, i criminali in Europa hanno sfruttato l’anonimato delle compagnie e dei conti offshore per nascondere i loro rapporti finanziari”, ha dichiarato il lettone Krišjānis Kariņš, relatore del Comitato per gli affari economici e monetari ed esponente del Partito popolare europeo (Ppe). Poiché nei registri verrà dichiarata la proprietà effettiva delle società, questi “contribuiranno a sollevare il velo di segretezza dei conti offshore, e saranno di enorme aiuto nella lotta contro il riciclaggio di denaro e nei casi palesi di evasione fiscale”, ha sostenuto l’esponente del centro-destra europeo.

L’accesso a questi registri sarebbe privo di vincoli per le autorità competenti e le loro unità di informazione finanziaria, mentre per i “soggetti obbligati”, come ad esempio le banche, che conducono operazioni di verifica della clientela, e per il pubblico, la consultazione potrebbe essere vincolata alla registrazione online della persona e al pagamento di una tassa per coprire i costi amministrativi. Ciononostante, qualsiasi persona o organizzazione che può dimostrare “un interesse legittimo”, come ad esempio giornalisti investigativi e altri cittadini interessati, potranno accedere alle informazioni relative al titolare effettivo della proprietà, come ad esempio il nome del beneficiario, mese ed anno di nascita, nazionalità, residenza e dettagli della proprietà. Ogni deroga all’accesso garantito dagli stati membri sarebbe possibile solo dopo un’analisi caso per caso e comunque in circostanze eccezionali. Al contempo, gli eurodeputati hanno ritenuto opportuno inserire nel teso diverse disposizioni per proteggere i dati personali.

Nell’accordo raggiunto tra le istituzioni europee, misure aggiuntive volte a stabilire l’origine del patrimonio e dei fondi, dovrebbero essere prese nei confronti di persone politicamente esposte, ovvero individui a maggiore rischio di corruzione a causa delle posizioni politiche che detengono (capi di stato, membri del governo, giudici della Corte suprema, membri del parlamento ed i loro familiari). “Le nuove norme approvate oggi forniranno maggiore trasparenza in merito alle oscure strutture aziendali che sono al centro delle operazioni di riciclaggio, nonché delle strategie utilizzate dalle imprese per evitare la propria responsabilità fiscale”, ha aggiunto la relatrice del comitato Libertà civili Judith Sargentini, esponente dei Verdi europei.

Ora l’accordo deve essere approvato dal Comitato dei rappresentati permanenti (Coreper), e dal Comitato affari economici e monetari e Comitato affari interni del Parlamento europeo, prima di essere votato il prossimo anno dal Parlamento Ue nel suo complesso.

 

Tags: antiriciclaggioJudith SargentiniKrišjānis Kariņšregistri centralitrasparenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Politica

Le organizzazioni per la trasparenza chiedono alla presidente della Commissione Ue di migliorare il lavoro per proteggere la democrazia

15 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Economia

Anti-riciclaggio, l’Ue vara la stretta su squadre di calcio e procuratori

30 Maggio 2024
documenti
Cronaca

I cittadini europei s’informano accedendo ai documenti del Consiglio europeo

21 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione