- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il Parlamento Ue sostiene “in linea di principio” il riconoscimento della Palestina

Il Parlamento Ue sostiene “in linea di principio” il riconoscimento della Palestina

Dopo un mese di trattative i gruppi trovano un accordo per una mozione comune, ma sul quando dovrebbe avvenire il riconoscimenti il testo si tiene vago. Per i popolari “non è immediato, deve avvenire alla fine dei negoziati”, per la sinistra invece “è una precondizione alle trattative”

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
17 Dicembre 2014
in Politica Estera
Gli eurodeputati votano a favore del riconoscimento

Gli eurodeputati votano a favore del riconoscimento

Il Parlamento europeo “sostiene in linea di principio il riconoscimento dello Stato palestinese”. Dopo un mese di trattative tra i gruppi il Parlamento europeo è riuscito alla fine a produrre un testo che potesse ottenere l’ampio consenso dell’Aula e così la tanto attesa risoluzione sul riconoscimento della Palestina è stata approvata con 498 voti favorevoli, 88 contrari e 111 astensioni. Questo riconoscimento dovrebbe andare, secondo il testo, “di pari passo con lo sviluppo dei colloqui di pace, che occorre far avanzare”.

Ed è proprio questo il punto su cui ci si incaglio nella Plenaria dello scorso mese e che ancora oggi ha diviso l’Aula che comunque ha preferito compattarsi su un testo unico piuttosto che dividersi e non approvarne nessuno. L’Ue non ha potere in materia, e la competenza del riconoscimento resta agli Stati membri, ma la questione è: il riconoscimento dovrebbe avvenire subito in maniera unilaterale, come ha fatto recentemente la Svezia, hanno già fatto altri 120 Paesi di tutto il mondo e chiedono di fare i parlamenti francese e britannico? O dovrebbe essere piuttosto lo sbocco finale dei negoziati di pace?

Il voto di oggi, per il capogruppo dei popolari, Manfred Weber, non significa “che ci sarà un riconoscimento immediato”, ma che questo dovrà esserci “quando finiranno i negoziati”. “Abbiamo votato con un gran mal di pancia”, ha detto invece la leader della Sinistra unita Gue, Gabi Zimmer, perché questo riconoscimento “è associato a troppe condizioni ed è problematico”, mentre a suo avviso “il riconoscimento è la premessa per i negoziati e non viceversa”. Tra gli astenuti la maggioranza degli esponenti di Forza Italia. “La Palestina deve riconoscere l’esistenza di Israele e solo in un secondo momento può ambire a vedere riconosciuta la sua esistenza come Stato sovrano”, da dichiarato Massimiliano Salini, secondo cui “non arrivare ad un esito negoziato con il Pse avrebbe portato ad un riconoscimento immediato, acritico e unilaterale dello Stato palestinese”, e ciò per i popolari “non deve accadere”. Come ha ricordato anche la risoluzione con gli accordi di Oslo nel 1993 l’Olp di Arafat si era impegnato a riconoscere il diritto all’esistenza di Israele.

Senza entrare nel merito di questa questione il leader S&D Gianni Pittella nel suo discorso in Aula ha definito quello di oggi “un giorno storico” ai fini di “un’apertura di un negoziato libero dal condizionamento degli estremisti” e ha parlato di una “vittoria della pace”. Una pace che per i deputati deve fondarsi, come si legge nella risoluzione, sulla “soluzione a due Stati basata sui confini del 1967, con Gerusalemme come capitale di entrambi gli Stati e con uno Stato di Israele sicuro e uno Stato di Palestina indipendente, democratico, territorialmente contiguo e capace di esistenza autonoma, che vivano fianco a fianco in condizioni di pace e sicurezza, sulla base del diritto all’autodeterminazione e del pieno rispetto del diritto internazionale ”, un diritto internazionale che afferma che “gli insediamenti israeliani sono illegali”.

Si tratta di un passo importante nello scenario internazionale dopo che il 29 novembre 2012 anche l’Assemblea generale della Nazioni Unite aveva deciso di concedere alla Palestina lo status di Stato non membro ma osservatore.

Tags: Israelepalestinaparlamento europeoRiconoscimento stato palestinese

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione