- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte giustizia: adesione a convenzione diritti fondamentali è contro le leggi comunitarie

Corte giustizia: adesione a convenzione diritti fondamentali è contro le leggi comunitarie

Semaforo rosso dal Lussemburgo per la bozza di accordo fra Stati membri e Bruxelles che dovrebbe portare l’Unione a firmare la Cedu. Per i giuristi “mina l’equilibrio delle norme dell’Ue stessa”

Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
18 Dicembre 2014
in Cronaca

Dalla Corte di Giustizia dell’Ue arriva un chiaro stop del processo di adesione di Bruxelles alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (Cedu), valida in 47 Stati del Vecchio continente, perché si basa su una bozza di accordo fra Unione e gli Stati membri che va “contro le norme stesse dell’Unione”.

I problemi sollevati dalla Corte riguardano la possibilità, secondo il testo della bozza, che I Paesi membri vigilino l’uno sull’altro riguardo il rispetto dei diritti fondamentali, quando invece al le norme comunitarie esigono una mutua fiducia. Una dinamica che, spiegano dal Lussemburgo, “mette in discussione l’equilibro e l’autonomia delle norme stesse dell’Unione”. La Commissione europea, che guida i negoziati con gli Stati membri a nome dell’Ue, fa sapere di “rispettare l’opinione della Corte” riconoscendo la necessità di una “attenta valutazione delle questioni legali sollevate”.

Quella della Corte è un’opinione negativa che non affosserà definitivamente l’adesione di Bruxelles alla convenzione, perché questa è espressamente prevista dal Trattato di Lisbona del 2009. Tuttavia, causerà un sicuro ritardo nel percorso di negoziazione fra i contraenti, già tortuoso sin dall’inizio. All’indomani della firma del trattato di Lisbona fu subito presentata una bozza di accordo per l’adesione dell’Ue alla Cedu, ma Gran Bretagna e Francia bloccarono il testo poiché contro i poteri che la bozza stessa conferisce alla convenzione. Secondo quanto riporta la stampa britannica, il rallentamento del percorso di adesione giocherebbe a vantaggio del governo di David Cameron ancora scettico sul processo, sebbene il Regno Unito condividesse l’ultimo testo che i contraenti hanno stabilito nel 2013.

Nelle intenzioni del Trattato di Lisbona, la firma della Cedu da parte dell’Ue ha lo scopo di aumentare il livello di protezione dei diritti fondamentali dei cittadini del Vecchio continente, dando loro la possibilità di un ricorso alla Corte europea dei diritti umani di Strasburgo, prima non consentito, se ritengono che le leggi Ue violino i diritti protetti dalla convenzione.

Tags: commissione europeaConvenzione europea dei diritti umaniCorte europea di giustizia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione