- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gozi: il semestre finisce bene, per la flessibilità, gli investimenti e i fondi strutturali

Gozi: il semestre finisce bene, per la flessibilità, gli investimenti e i fondi strutturali

Ci sarà una forma di flessibilità per i capitali investiti nel piano Juncker, e i fondi strutturali impegnati ma non ancora tutti spesi e in scadenza nel 2013 sono prorogati al 2014

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
18 Dicembre 2014
in Politica
Sandro Gozi

Sandro Gozi

“Renzi è molto soddisfatto” di come si chiude questo semestre europeo e di come, in particolare, si sta impostando la questione della flessibilità per i finanziamenti per il Piano per la crescita e l’occupazione. Bene anche il via libera politico del Consiglio europeo alla decisione presa dalla Commissione di permettere di allungare nel periodo finanziario 2014-2020 i progetti già finanziari e partito con i fondi strutturali del periodo finito nel 2013. Lo ha spiegato il sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi, lasciando per qualche minuto i lavori del Consiglio europeo.

Il consiglio “è stato positivo perché esplicitamente si è preso atto con favore della decisione della Commissione europea”, di considerare non “punibili” eventuali sforamenti dai parametri comunitari dei contributi nazionali al Fondo per il piano di investimenti che partirà nel 2015, ha spiegato Gozi. Sul tema dei fondi strutturali “è positivo che i progetti del periodo 2007-2013 non perderanno i pagamenti se già concepiti e non ancora completati”. Sostanzialmente ci sarà una proroga fino al 2020 per terminarli, se i fondi sono “già impegnati”. Si è fatta “Una discussione ampia”, ha riferito Gozi, che “ha chiarito” la questione. Non c’è però ancora un conto di quanto questa decisione vale in termini monetari per l’Italia.

Si è poi confermato per febbraio il Consiglio europeo straordinario nel quale il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker dovrà illustrare la proposta di governance del Piano. In sostanza su come funzionerà e in particolare su quali tipi di finanziamenti godranno di una ‘amsitia’. “Juncker – ha detto Gozi – dovrà chiarire se solo i capitali (che saranno garanzie, ndr) dati al Fondo o anche i cofinanziamenti nazionali godranno di neutralità fiscale”. Nessun Paese per ora si è sbilanciato su quanto è disposto ad esporsi, ha precisato Gozi, “tutti aspettiamo febbraio”. Per l’Italia comunque oggi si è fatto “un primo passo molto importante”. Il secondo sarà a febbraio e poi quello definitivo a giugno, quando, assicura Gozi “si farà”, il piano partirà. Il semestre di presidenza italiana, conclude il sottosegretario, “finisce bene”.

Tags: consiglio europeoeucoGozirenzisemestreUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione