- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Quote latte, De Castro: prevedo periodo molto caldo, allevatori scenderanno in piazza

Quote latte, De Castro: prevedo periodo molto caldo, allevatori scenderanno in piazza

Il presidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo chiede un intervento urgente per ammorbidire il passaggio al post quote latte, per evitare la crisi del settore in diversi stati membri

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
19 Dicembre 2014
in Politica

“Non invidio per nulla il ministro Martina e sono contento di stare a Bruxelles. Perché prevedo un periodo molto caldo, con gli allevatori che scenderanno in piazza”. Lo afferma Paolo De Castro, presidente della commissione Agricoltura (Comagri) del Parlamento europeo, che oggi a Roma ha presentato le priorità della Comagri per la legislatura.

L’eurodeputato la mette giù con una battuta, ma lancia comunque l’allarme. Perché  dal primo aprile 2015, quando il regime delle quote latte verrà abolito, gli allevatori di molti Paesi membri – tra cui l’Italia – si troveranno in difficoltà per il prevedibile calo dei prezzi, “con il punto di massima criticità tra febbraio e marzo” prossimi, avverte De castro.

Dunque, bisogna trovare una soluzione ed è necessario “fare presto”, ammonisce l’europarlamentare, il quale sottolinea che la Comagri ha “molto criticato il commissario Phil Hogan”, titolare dell’Agricoltura, perché nel nuovo pacchetto latte che sostituirà il regime delle quote, non è previsto alcun meccanismo che garantisca la “sostenibilità dell’offerta” dai rischi legati alla “volatilità dei prezzi”. Per questo De Castro annuncia che la sua commissione sarà impegnata, a inizio 2015, per individuare quali correzioni apportare al regolamento europeo, con l’obiettivo di “rafforzare la gestione dell’offerta produttiva in un mercato aperto, come di fatto sarà dopo l’abolizione delle quote”.

Anche il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, presente all’incontro, ha criticato Hogan. “Credo ci sia una sottovalutazione del problema da parte del commissario e della Commissione Ue”, ha dichiarato, aggiungendo che alcune proposte, come quella “avanzata dalla Polonia, di rateizzare le multe (per lo sforamento delle quote latte) e bloccare la maturazione degli interessi”, appare “sensata”, ma si è scontrata con la “rigidità del commissario che trovo incomprensibile”.

Dal canto suo, Martina ha annunciato che “il governo italiano ha inserito nel maxi emendamento alla legge di stabilità (in discussione in queste ore al Senato), un fondo per la qualità del latte”. Si tratta di uno strumento per sostenere i produttori italiani, spiega il ministro, incentivandoli a “puntare sulla qualità”. Tuttavia, avverte, una misura nazionale non basta, perché “la madre di tutte le partite si gioca in Europa” dal momento che “nessuno Stato da solo” può pensare di risolvere la questione.

Gli altri temi su cui la Comagri sarà impegnata riguardano il programma di educazione alimentare nelle scuole, lo studio di meccanismi di risposta alle crisi – come il caso dell’embargo russo su alcuni prodotti europei, che secondo Martina ha mostrando “tutti i limiti della Pac” – e l’adozione del regolamento sull’agricoltura bilogica, sul quale la Comagri intende intervenire modificando il divieto di produzione mista. “Abbiamo un 40% di produttori che oltre al biologico fanno anche altro”, sottolinea De Castro. “Imporre loro di produrre solo bio – aggiunge – rischia di provocare un effetto opposto a quello desiderato, che è un aumento della produzione biologica”.

Infine c’è il Ttip, che per l’agricoltura europea e italiana  rappresenta una “grossa opportunità”. Il parere è condiviso sia da De Castro, il quale conferma quanto detto nell’intervista a eunews, invitando ad abbandonare “una opposizione a priori al trattato con gli Stati Uniti”, che da Martina che ha sottolineato “il lavoro della presidenza italiana per garantire la trasparenza” dei negoziati, e ha posto l’accento sul “trend positivo” delle esportazioni agroalimentari europee verso gli Usa, indicando nel Ttip uno strumento per “rafforzare” questa tendenza.

Tags: alevvatoride castroMartinaquote latte

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

ogm
Agricoltura

Non chiamateli più Ogm. L’Eurocamera apre alla deregolamentazione delle nuove tecniche genomiche

7 Febbraio 2024
vino etichette
Agricoltura

La Commissione europea sgonfia la querelle sulle nuove norme sul vino: “Le etichette già stampate non verranno distrutte”

29 Novembre 2023
indicazioni geografiche dop igp
Agricoltura

Indicazioni geografiche, Consiglio e Parlamento europeo raggiungono un accordo per rafforzarle

25 Ottobre 2023
Paolo De Castro
Notizie In Breve

De Castro su budget Ue 2020, “Non accettiamo tagli al bilancio per l’agricoltura”

23 Ottobre 2019
Politica

Governo, lo stallo non si sblocca, serve un miracolo per evitare elezioni anticipate

2 Maggio 2018
Il presidente della Repubblica, sergio Mattarella, al termine delle consultazioni (Fonte: Quirinale.it)
Politica

Governo, Mattarella rinvia a un nuovo giro di consultazioni dopo lo stallo dei veti incrociati

5 Aprile 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione