- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Competitività, economia digitale e sicurezza: le priorità del semestre lettone

Competitività, economia digitale e sicurezza: le priorità del semestre lettone

Per la prima volta nella storia dell’Ue la repubblica baltica alla guida del Consiglio Ue. Tra crisi economica, questione ucraina ed euroscetticismo

Renato Giannetti di Renato Giannetti
29 Dicembre 2014
in Politica
La nuova biblioteca Nazione della Lettonia, a Riga, nota come Castle of Light, dove si svolgeranno i principali incontri del semestre di presidenza Ue

La nuova biblioteca Nazione della Lettonia, a Riga, nota come Castle of Light, dove si svolgeranno i principali incontri del semestre di presidenza Ue

Rilancio della competitività europea per crescita e creazione di posti di lavoro, pieno sfruttamento del potenziale digitale dell’economia europea, e rafforzamento del ruolo dell’Ue a livello internazionale. Sono queste le tre priorità della nuova presidenza di turno del Consiglio Ue che arriverà dal primo gennaio, con la conclusione del semestre italiano. Compiti non facili, per un paese – la Lettonia – alla prima assoluta in questo ruolo. Il nuovo semestre di presidenza sarà però un banco di prova per tutta l’Unione: dare una dimensione “internazionale” all’Ue non è cosa da poco, perché la politica estera da sempre si fa nelle singole capitali e non nella capitale europea. Ma non sarà certamente meno semplice far ripartire l’Ue: crescita e occupazione sono termini ormai inflazionati nel dibattito europeo, e fare poco o niente in questi sei mesi rischierebbe di assestare il colpo di grazia alla fiducia nell’Europa, sempre più sotto il fuoco incrociato degli scettici. La Commissione già da gennaio lavorerà al piano per gli investimenti, e la presidenza lettone avrà l’onere di chiudere tutto l’iter legislativo entro giugno, così da permettere al piano Juncker di essere operativo da luglio.

Il logo del semestre
Il logo del semestre

Saranno soprattutto i temi non previsti a fare e disfare le agende di lavoro del semestre lettone di presidenza: le nuove norme di politica fiscale, impensabili fino all’esplosione del caso LuxLeaks, la nuova crisi greca, con le incertezze legate ai nuovi nodi politici ellenici, e la questione ucraina, dagli sviluppi sempre incerti, sono solo alcune delle questioni che aspettano la Lettonia. Ma sarà soprattutto il voto inglese del 7 maggio – con gli euroscettici dell’Ukip dati in forte crescita – la grande incognita che potrebbe pesare sul semestre lettone.

La repubblica baltica ha comunque già un’agenda per quanto riguarda le tre priorità individuate per il semestre di presidenza. Sul fronte della competitività i lettoni contano di chiudere la proposte per la Piattaforma europea contro il lavoro nero (in Parlamento la commissione competente dovrebbe approvarla entro fine febbraio), e la proposta di regolamento per Eures, la rete europea dei servizi di impiego. Mercato interno dei trasporti, regolamento dei fondi europei per gli investimenti di lungo periodo e mercato dei pagamenti elettronici sono altri tre dossier su cui la Lettonia intende lasciare il segno. L’agenda digitale lettone sarà quella della Commissione. L’esecutivo comunitario dovrebbe presentare prima di giugno una proposta per un nuovo pacchetto telecomunicazioni che includa acquisti digitali e sicurezza cibernetica. Alla Lettonia il compito di emendarlo. Infine, sul fronte della dimensione esterna dell’Ue, i dossier sul tavolo sono molteplici: partenariato orientale (si intende sviluppare roadmap per più strette relazione con Georgia, Moldavia e Ucraina), accordo di libero scambio con gli Stati Uniti (Ttip) e punto della situazione su difesa e sicurezza comune (entro giugno si dovranno valutare progressi per quanto riguarda strategia di sicurezza marittima, sviluppo di standard industriali comuni, politica europea di cyber-defence.

Accanto a tutto questo un discorso a parte avrà la questione energetica. La Lettonia userà il negoziato per l’accordo di libero scambio tra Ue e Usa TTIP per cercare di negoziare una partnership energetica con gli Stati Uniti. Ed è sotto presidenza lettone che inizieranno i negoziati inter-istituzionali sulla proposta di direttiva ILUC per la produzione di carburanti ed energia da fonti rinnovabili (con attenzione ai bio-carburanti).

Tags: @ES2015LVIT2014EULituaniapresidenza di turno lituana

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vilija Blinkeviciute, Leader del partito Socialdemocratico lituano. Credit: Petras Malukas/AFP
Politica

La Lituania conferma la svolta a sinistra, alle elezioni trionfano i socialdemocratici

28 Ottobre 2024
Lituania
Politica

La Lituania svolta a sinistra

14 Ottobre 2024
Lukashenko
Politica

“Indagate Lukashenko”: la richiesta della Lituania alla Corte penale internazionale

1 Ottobre 2024
La catena baltica, il 23 agosto 1989 (foto Kusurija via Wikimedia Commons)
Politica

La “catena baltica”: una protesta pacifica che cambiò la storia, 35 anni fa

23 Agosto 2024
Gitanas Nausėda Lituania
Politica

La Lituania sceglie la continuità. Il presidente Nausėda rieletto per un secondo mandato

27 Maggio 2024
Gitanas Nausėda Lituania Elezioni 2024
Politica

Le presidenziali in Lituania saranno una rivincita Šimonytė-Nausėda. Tra le minacce costanti dalla Russia

13 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione