- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Giancarlo Pinchera, l’ingegnere che difendeva l’ambiente

Giancarlo Pinchera, l’ingegnere che difendeva l’ambiente

Dalla ricerca nucleare all’impegno per la tutela ambientale, il suo percorso è intrecciato con la storia energetica italiana ed europea. Lo racconta un libro edito da Legambiente

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
7 Gennaio 2015
in Cultura

Giancarlo Pinchera è stato un ricercatore, un dirigente politico e un ambientalista. La sua storia è quella di un uomo libero da preconcetti. Da ricercatore del Cnen (Comitato nazionale per l’energia nucleare) era partito con l’idea che l’energia nucleare potesse essere l’unica via per garantire alle masse un accesso all’energia a basso costo. Man mano che la strada del nucleare si scontrava con i problemi dello smaltimento delle scorie, della sicurezza degli impianti e della produzione di gas radioattivi, Pinchera ha gradualmente ridimensionato la sua fiducia nell’atomo in favore di un approccio sempre più globale alla questione energetica.

Un percorso che lo ha portato ad abbracciare l’ambientalismo e a convincersi della necessità di una strategia multilivello, che mettesse insieme l’ottimizzazione del sistema di produzione esistente, lo sviluppo di fonti rinnovabili, la razionalizzazione dei consumi. Il tutto affidando alla ricerca scientifica un ruolo determinante nel fornire le basi per le scelte strategiche di politica energetica.

Come sia maturato il pensiero dell’ingegnere è descritto nel libro ‘Giancarlo Pinchera, il pioniere dell’efficienza’, scritto da Pietro Greco e pubblicato da Legambiente nella collana La biblioteca del cigno. Un volume interessante non solo perché interessante è stata la vita di Pinchera, ma soprattutto perché la storia dell’ingegnere si è intrecciata in modo molto stretto alla storia energetica italiana ed europea. Come ricercatore del Cnen e dirigente del Partito comunista italiano, si è occupato di energia nucleare sin dal 1959. Nel corso della sua attività ha assistito – non da semplice testimone – al fiorire dell’idea di una strada tutta italiana al nucleare, di cui era promotore, all’imporsi di una posizione di subalternità dell’Italia agli Usa e al Regno unito, con l’acquisto di centrali ‘chiavi in mano’ (senza cioè la possibilità di acquisire conoscenze e capacità tecniche), e al definitivo(?) tramonto dell’energia nucleare italiana, in seguito al referendum del 1987, che dopo il disastroso incidente alla centrale di Cernobyl sancì l’abbandono dell’atomo.

Tutta questa storia è ripercorsa nel libro di Greco, arricchita da elementi utili a comprendere il contesto, anche internazionale, in cui ha operato il protagonista della biografia. Oltre alla ricostruzione storica, a suscitare l’interesse del lettore è il pensiero di Pinchera, che emerge in maniera chiara dalle pagine di Greco e risulta attualissimo anche a distanza di decenni. La sua idea di una rete europea per l’energia, ad esempio, sta iniziando solo ora a prendere corpo nelle iniziative delle istituzioni comunitarie. O ancora, il suo programma di aumentare il riciclo di materiali e ridimensionare il ricorso alle discariche, elaborato durante l’attività di presidente dell’Ama (l’azienda che gestisce i rifiuti a Roma), rimane ancora un obbietto verso il quale tendere e, purtroppo, con una strada che sembra ancora in salita.

Pinchera2Sfogliare la biografia di Pinchera, dunque, offre una panoramica sulla storia energetica del Paese, fornisce stimolanti spunti di riflessione ancora attuali e, infine, risulta anche divertente grazie ad alcuni aneddoti sulla vita personale dell’ingegnere, come la vicenda che lo ha visto giustificarsi con i vigili urbani, i quali lo avevano fermato per eccesso di velocità, spiegando che stava facendo tardi al suo matrimonio. E’ stato creduto solo dopo aver mostrato le fedi nuziali.

Tags: AmaambiantenuclearePinchera

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]
Economia

Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

13 Agosto 2024
La centrale nucleare di Doel, Belgio [archivio]
Politica

Dubbi sul ruolo dello Stato, Ue avvia indagine sul prolungamento del nucleare in Belgio

23 Luglio 2024
Politica

INTERVISTA VIDEO/ Bonetti: “Per l’Ue servono investimenti comuni con fiscalità agevolata. Errore grave non aver ratificato il Mes”

23 Maggio 2024
[foto: wikimedia commons]
Economia

Rinnovabili, nel 2022 Italia tra leader per produzione. Ma import Ue al 63 per cento

14 Marzo 2024
Centrale Nucleare Zaporizhzhia Ucraina Russia
Politica Estera

Simson: “Ue al lavoro per rispondere a incidente nucleare a Zaporizhzhia”

5 Marzo 2024
mini reattori nucleare
Economia

L’Eurocamera chiede a gran voce una strategia industriale per i mini reattori nucleari

12 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione