- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Gas, Bulgaria vuol essere centro di distribuzione per gli Stati membri Ue

Gas, Bulgaria vuol essere centro di distribuzione per gli Stati membri Ue

Infrastrutture adeguate, trasparenza, liquidità, ed accesso non discriminatorio nei confronti di fornitori e clienti le precondizioni che devono essere garantite prima di avviare il progetto, che potrebbe essere finanziato tramite alcuni meccanismi europei quali Ten-E, Meccanismo per collegare l’Europa e Fondo europeo per gli investimenti strategici

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
12 Gennaio 2015
in Politica Estera

La Bulgaria potrebbe diventare il prossimo distributore di gas comune a tutti gli stati membri dell’Unione europea. Questa l’idea promossa dal Primo Ministro bulgaro Boyko Borissov in occasione dell’incontro con Maros Šefčovič, vice presidente della Commissione Ue, e Miguel Arias Cañete, commissario europeo per l’azione per il clima e l’energia. Nei piani del Primo ministro, l’hub del gas bulgaro potrebbe rifornire non solo l’Europa centrale e occidentale, ma anche i paesi della Comunità europea dell’energia. Affinché la distribuzione di gas possa funzionare correttamente Sofia deve prima di tutto riuscire a garantire infrastrutture adeguate, trasparenza, liquidità, ed un accesso non discriminatorio nei confronti di fornitori e clienti. All’incontro di oggi, tenutosi a Bruxelles, le parti hanno convenuto di verificare la possibilità concreta di far partire il progetto dell’hub del gas bulgaro in occasione della prima riunione del Gruppo ad alto livello, istituito allo scopo di portare avanti i progetti di diversificazione transfrontalieri nella regione.

Tra gli argomenti chiave discussi le attuali sfide energetiche di Sofia, la necessità di dare priorità allo sviluppo delle infrastrutture nella zona centro-sud dell’Europa ed il loro potenziale impatto sulla sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’Unione Europea. In questo contesto Borissov ha confermato il suo impegno a favore della costruzione di un Unione energetica caratterizzata da un’offerta a prezzi accessibili, sicura, sostenibile e rinnovabile. Inoltre, è stato raggiunto un accordo sulla necessità di aumentare il livello di integrazione della regione, e soprattutto, di garantire una reale diversificazione dell’offerta del gas. Da questo punto di vista il Vice presidente Šefčovič ha ribadito la disponibilità della Commissione Ue a valutare il contributo dei meccanismi europei di sostegno finanziario quali, Ten-E, Meccanismo per collegare l’Europa (Cef) ed il Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis), per l’acquisizione dei finanziamenti necessari e la rapida attuazione dei progetti.

Sebbene i dettagli tecnici relativi all’attuazione del progetto sull’hub del gas bulgaro non siano ancora trapelati, fonti interne alla Commissione Ue confermano l’accordo politico e la volontà di realizzarlo. Nel frattempo, il dialogo tecnico tra Sofia e Bruxelles va avanti.

Tags: Arias CañeteBoyko Borissovclimaenergia Uegas BulgariaMaros SefcovicMiguel Arias Cañete

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Un cormorano [Foto: MPF, Wikimedia Commons]
Agricoltura

Nell’Ue troppi cormorani, la Commissione pronta ad autorizzare la caccia

29 Ottobre 2024
Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione