- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » 70 anni da liberazione Auschwitz, Schulz: “Atrocità commesse monito per l’umanità”

70 anni da liberazione Auschwitz, Schulz: “Atrocità commesse monito per l’umanità”

Il presidente del Parlamento europeo: "Gli ebrei in Europa oggi ancora temono per la loro sicurezza. Questo è qualcosa che deve spaventarci"

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
13 Gennaio 2015
in Cultura
L'ingresso del campo di Auschwitz

L'ingresso del campo di Auschwitz

Il 27 gennaio 1945 i soldati sovietici liberano Auschwitz dove più di un milione di persone avevano perso la vita. Il campo di concentramento polacco sul quale i nazisti avevano incentrato la loro politica di sterminio organizzato di massa, è “un ricordo vivo” e “rimarrà per sempre un grido di disperazione e un monito per l’umanità”, ha affermato oggi il Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, in occasione del 70° anniversario della liberazione di Auschwitz. “Gli ebrei in Europa oggi ancora temono per la loro sicurezza. Questo è qualcosa che deve spaventarci e dobbiamo resistere a questa paura”, ha aggiunto il presidente.

Nella memoria collettiva, ha continuato Schulz, rimangono tuttora impressi “i mucchi di cadaveri, di capelli umani, le pile di scarpe, la prova delle vite rubate, i superstiti, esili, affamati, vicini alla morte”. Per la maggior parte dei detenuti, “prevalentemente ebrei provenienti da Olanda, Polonia, Grecia e altri paesi”, ma anche “rom, disabili, malati, omosessuali, prigionieri politici, prigionieri di guerra, bambini”, la liberazione arrivò purtroppo troppo tardi. Più di un milione di persone furono uccise “con la fame, di malattia, tortura, mediante esecuzione, esperimenti medici terribili e con il sistema delle camere a gas”. Erano stati tutti considerati dall’ideologia nazista sub-umani, da sterminare perché indegni di vivere. Di conseguenza, ognuno di noi ha la responsabilità di preservare memoria di questi eventi ed evitare che la storia si ripeta. “Tutti noi, che apparteniamo alle generazioni successive, ci porteremo appresso per sempre questa responsabilità”, ha sottolineato Schulz.

Contro l’odio, la xenofobia, l’intolleranza, l’antisemitismo che “a settant’anni dalla liberazione di Auschwitz continuano ad instillare paura negli ebrei europei”, diviene fondamentale riaffermare “l’inviolabilità della dignità umana”, e “assicuraci che questo odio non diventi contagioso”. L’attentato terroristico al quotidiano satirico parigino Charlie Hebdo rappresenta in questo senso l’esempio calzante di come sia importante “resistere al crescente livello di diffidenza” e “lottare per i diritti di ogni essere umano”. Si tratta del “dovere molto speciale” ed importante di un “parlamento dalle molteplici nazioni”.

Tags: Auschwitzmartin Schulznazismoparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione