- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ogm, gli Stati potranno vietarli anche se autorizzati a livello Ue

Ogm, gli Stati potranno vietarli anche se autorizzati a livello Ue

Il Parlamento europeo approva il testo che dà ai Paesi membri la possibilità di vietare le coltivazioni anche se vengono approvate a livello europeo

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
13 Gennaio 2015
in Cronaca
pomodoro Ogm

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la nuova direttiva che dà il potere agli Stati membri di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati sul loro territorio, anche se questi sono stati approvati a livello europeo. Secondo la relatrice del testo passato con 480 voti favorevoli, 159 voti contrari e 58 astensioni, la liberale belga Frédérique Ries, “questo accordo servirà da indicatore per un dibattito che è tutt’altro che terminato tra posizioni pro e anti-Ogm”.

La necessità di questa direttiva, approvata dagli Stati durante la presidenza italiana, è nata per porre fine ai continui scontri tra gli Stati membri. Quando un prodotto Ogm viene autorizzato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) su tutto il territorio europeo, per bloccare l’autorizzazione occorrere una maggioranza qualificata in Consiglio Ue. Fino ad ora il voto sempre contrario dei Paesi favorevoli alle coltivazioni, ovvero il blocco Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania e Gran Bretagna, spesso aiutato da astensioni importanti come quella della Germania, ha impedito di raggiungere questa maggioranza. E così nazioni come l’Italia e la Francia sono state costrette a fare ricorso alla clausola di salvaguardia, una procedure d’urgenza che permette di sospendere l’immissione sul mercato dei prodotti transgenici.

Vietare gli Ogm anche per motivi di politica ambientale

Le coltivazioni potranno essere vietate adducendo anche ragioni di politica ambientale, ma queste dovranno essere diverse da quelle espresse nella valutazione dei rischi legati alla salute e all’ambiente effettuata dall’Efsa. Le ragioni ambientali erano state il principale punto di scontro perché il loro inserimento era stato visto come uno smacco per l’organismo deputato a dare pareri sui prodotti da autorizzare nell’Unione e che ha il compito di dare il via libera o meno agli Ogm, dopo le dovute analisi scientifiche sulla loro sicurezza. “Gli Stati membri potranno vietare le coltivazioni senza correre il rischio di essere citati dinanzi alla Corte di Giustizia”, ha spiegato il presidente della commissione Ambiente, Giovanni La Via, secondo cui quello raggiunto è un “compromesso che rappresenta l’unico accordo possibile, e come ogni buon compromesso lascia un po’ di amaro in bocca a tutte le parti coinvolte”.

Gli Stati membri potranno vietare le colture Ogm anche per altri motivi: obiettivi di pianificazione urbana e rurale, impatto socio-economico, per evitare la presenza involontaria di Ogm in altri prodotti e per obiettivi di politica agricola. Perché uno Stato possa adottare tali misure l’azienda che coltiva l’Ogm in questione avrà diritto a dire la sua, ma il suo parere non sarà vincolante e il Paese in mancanza di un accordo con la società potrà imporre il divieto in maniera unilaterale.

Zone cuscinetto

Gli Stati membri dovranno che autorizzeranno gli Organismi geneticamente modificati dovranno garantire che le colture contaminino altri prodotti e soprattutto dovranno assicurare zone “cuscinetto” con le nazioni confinanti per essere sicuri di non contaminare altri Paesi. Ma se la contaminazione dovesse avvenire “purtroppo non è prevista nessuna compensazione per gli agricoltori”, si è lamentato a nome il tedesco Matthias Groote (S&D).

Del tutto contrari al testo i Verdi che, attraverso il loro portavoce in materia, il belga Bart Staes, hanno detto di essere convinti che la direttiva “aprirà la strada all’ingresso degli Ogm in Europa”. Secondo gli ambientalisti bisognerebbe “riformare il processo di autorizzazione degli Ogm dell’Ue”, visto che ora “le autorizzazioni procedono nonostante valutazioni del rischio sbagliate e l’opposizione coerente di una maggioranza di Stati membri in seno al Consiglio Ue e, soprattutto, di una chiara maggioranza dei cittadini europei”. Critica anche la Sinistra Unita Gue, per Eleonora Forenza si tratta dell’ennesima “occasione mancata per il Parlamento europeo di sostenere posizione autonome dalle lobby”.

Al momento il solo Ogm autorizzato nell’Ue è il mais Monsanto 810, coltivato soltanto da tre Stati (Spagna, Portogallo e Repubblica Ceca). Altri tre mais geneticamente modificati hanno già ricevuto parere favorevole dall’Efsa.

Tags: efsaogm

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ogm Coldiretti
Agricoltura

Dannosa a salute e ambiente: l’allarme di BeeLife rispetto la proposta Ue per le NGT

1 Ottobre 2024
carne coltivata
Agricoltura

Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

26 Luglio 2024
[foto: imagoeconomica]
Editoriali

OGM, NGT, TEA, principio di precauzione, sicurezza alimentare: fino a dove ci possiamo spingere?

8 Febbraio 2024
ogm
Agricoltura

Non chiamateli più Ogm. L’Eurocamera apre alla deregolamentazione delle nuove tecniche genomiche

7 Febbraio 2024
Virginijus Sinkevicius Frans Timmermans
Economia

Bruxelles propone il quadro normativo per le nuove tecniche genomiche, iter accelerato rispetto agli Ogm

5 Luglio 2023
Immagine: Archivio Crea
Agricoltura

Agroalimentare, appello della filiera italiana all’Ue: Tea non sono Ogm, serve una legislazione ad hoc

15 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione