- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Boko Haram, Strasburgo dice: Je suis Baga. Mogherini: Ue dovrebbe fare di più

Boko Haram, Strasburgo dice: Je suis Baga. Mogherini: Ue dovrebbe fare di più

A Strasburgo i deputati affermano che è importante rispondere compatti agli attentati terroristici nel nostro continente, ma senza dimenticare quelli nel resto del mondo. “I nostri valori sono universali, e anche quello che accade in Nigeria è un attacco a questi valori”

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
15 Gennaio 2015
in Politica Estera

L’Europa è rimasta scioccata dai terribili attentati in Francia e in special modo dall’attacco al Charlie Hebdo, e la risposta popolare è stata forte e importante, ma non bisogna dimenticarsi delle vittime del terrorismo fondamentalista che sono in giro per il mondo, in primis quelle nel Nord Est della Nigeria dove gli islamisti radicali di Boko Haram stanno conquistando sempre più terreno. Lo ha chiesto ieri a gran voce il Parlamento europeo che, in un dibattito con l’Alto Rappresentante Federica Mogherini, ha affiancato al Je Suis Charlie anche il Je suis Baga, in ricordo delle 150 vittime dell’attacco alla città di Baga lo scorso 3 gennaio, tra cui anche molti bambini e una donna incinta. “

È del tutto naturale avere una reazione più forte quando accade qualcosa nel nostro continente e dobbiamo essere fieri dei cittadini europei che hanno dimostrato vera solidarietà con le vittime degli attentati di Parigi”, ma “i nostri valori sono universali e quindi anche l’attacco a Baga è un attacco ai nostri valori”, ha dichiarato in Aula Davor Ivo Stier. Per il popolare croato “bisogna essere realisti”, e ricordare che “una delle cause dell’avanzamento così veloce delle milizie di Boko Haram è dovuta all’incapacità del governo nigeriano di agire vista la debolezza delle istituzioni e la corruzione che ha proporzioni endemiche”, in un Paese “tra i più ricchi del mondo in termini di risorse naturali”, ma dove “due terzi della popolazione vivono con meno di un dollaro al giorno”.

Anche l’irlandese Matt Carthy, della sinistra unita Gue, ha puntato il dito contro il governo che “ha le sue responsabilità” avendo messo in atto a sua volta “deprecabili abusi dei diritti umani” con “circa, solo nel 2013, 950 sospetti membri di Boko Haram lasciati morire di fame durante la detenzione”. Anche Carthy, riferendosi alla risposta europea all’attacco al Charlie Hebdo, ha aggiunto che “ora abbiamo tutti la responsabilità morale di mostrare la stessa indignazione e di investire le stesse risorse per affrontare le cause e le conseguenze di queste atrocità”.

La stessa Alto Rappresentante ha riconosciuto che l’Ue “dovrebbe sostenere di più la lotta contro Boko Haram”, e che “è fondamentale che, oltre a discutere delle minacce a nostra sicurezza, non si perda di vista quello che sta succedendo in termini di grandi minacce terroristiche nel resto del mondo”. Mogherini ha ricordato che quello alla città di Baga è solo uno di una serie di attacchi e bombardamenti avvenuti nell’ultimo periodo, anche nel confinante Camerun, “che dimostrano che la minaccia sta diventando sempre più globale”.

L’obiettivo di Boko Haram “è seminare il terrore per ottenere il controllo territoriale”, attaccando ogni tipo di obiettivo, ma in particolare “i cristiani e le giovani studentesse che rappresentano il cambiamento nella società”. I numeri, ha affermato ancora, “sono spaventosi”: 13mila vittime dal 2009, più metà nel 2014, 1 milione mezzo di sfollati in nigeria, 155mila profughi nel Niger, 37mila in Camerun e 11 mila in Ciad. Per questo secondo Mogherini servono risposte di breve e medio termine. Nel breve serve “un’azione umanitaria efficace”, e un sostegno alla lotta al terrorismo, con l’Ue che “ha già stanziato 3 milioni di euro”, ma nel medio serve anche “una prospettiva di sviluppo e occupazione” nel Paese.

Tags: Boko HaramCharlie HebdoFederica MogheriniNigeriaparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione