- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Europarlamento alla Turchia: “Senza libertà di stampa stop ad assistenza finanziaria”

Europarlamento alla Turchia: “Senza libertà di stampa stop ad assistenza finanziaria”

L’arresto di decine di giornalisti avvenuto lo scorso dicembre e la recente irruzione della polizia nella redazione del quotidiano laico Cumhuriyet mostrano la crescente intolleranza del governo turco nei confronti dei mezzi di comunicazione, un comportamento “inaccettabile per un candidato all’adesione dell’Ue”, ha dichiarato il vice-presidente del Parlamento Ue

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
15 Gennaio 2015
in Politica Estera
La polizia presidia Cumhuriyet dove si è recata alla ricerca di copie del Charlie Hebdo

La polizia presidia Cumhuriyet dove si è recata alla ricerca di copie del Charlie Hebdo

La libertà dei media è una componente essenziale di ogni democrazia e il governo turco deve garantirla se vuole accedere all’assistenza finanziaria prevista per gli Stati candidati ad entrare nell’Unione Europea. Lo ricordano ad Ankara gli eurodeputati in una risoluzione adottata oggi in merito alle retate e agli arresti compiuti dalla polizia turca lo scorso dicembre, a danno di oltre 24 giornalisti, accusati di aver costituito un’organizzazione illegale intenzionata a rovesciare il governo.

Riprendendo le conclusioni del Consiglio europeo del 16 dicembre 2014, il Parlamento Ue ha ribadito come l’assistenza finanziaria fornita ad Ankara attraverso lo strumento di assistenza pre-adesione (Ipa II) per il periodo 2014-2020, dipenda dai “progressi conseguiti in relazione all’attuazione della strategia di preadesione, compreso il pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali”. Invece gli eventi di dicembre per i deputati sembrano mostrare un “regresso nell’ambito delle riforme democratiche, in particolare per la sempre minore tolleranza del governo nei confronti delle proteste pubbliche e dei mezzi di comunicazione critici”. Di conseguenza, nella risoluzione, i deputati europei hanno invitato Ankara “ad affrontare la questione della libertà dei media in via prioritaria e a fornire un quadro giuridico adeguato a garanzia del pluralismo, in linea con le norme internazionali”

La risoluzione ha ottenuto consensi trasversali. Per Alexander Lambsdorff, vice-presidente del Parlamento Ue ed esponente dei liberali Alde, l’arresto dei giornalisti in Turchia “è inaccettabile per un candidato all’adesione dell’Ue”. In questo senso la risoluzione votata oggi “vuole essere un chiaro segnale al governo turco che il Parlamento Ue non rimane a guardare quando le libertà fondamentali sono minacciate, sia dentro che fuori dall’Unione Europea.” Secondo Gianni Pittella, presidente del gruppo socialisti e democratici, “il governo turco dovrebbe gestire la libertà dei media come una questione prioritaria e fornire un quadro giuridico capace di garantire il pluralismi, in linea con gli standard europei ed internazionali”. Il gruppo dei Verdi rileva invece come l’attacco alla libertà di stampa portato avanti dal governo turco lo scorso dicembre non sia un caso isolato, ma uno dei tanti. “Questa settimana un tribunale turco ha stabilito di vietare l’accesso ad alcuni portali online che mostravano l’ultima copertina di Charlie Hebdo”, ha dichiarato il catalano Ernest Maragall. Non solo. “La polizia turca ha fatto irruzione nella redazione del quotidiano laico Cumhuriyet alla ricerca di Charlie Hebdo, dopo che il giornale aveva annunciato la distribuzione di una selezione di quattro pagine dell’ultimo numero come atto di solidarietà”.

Nel 2014 il World press freedom index, che rileva il grado di libertà dell’informazione nel mondo, ha collocato la Turchia al 154 posto sui 180 paesi monitorati. La protratta assenza di miglioramenti nella libertà dei media turchi, rende Ankara “una delle più grandi prigioni al mondo per i giornalisti”.

Tags: Alexander LambsdorffCharlie HebdoErnest Maragallturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]
Economia

Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

13 Agosto 2024
Charles Michel, Turchia, foto del Consiglio europeo
Politica Estera

Il Consiglio europeo indica di proseguire il percorso europeo della Turchia. Ma non a tutti i costi

17 Aprile 2024
turchia terremoto
Cronaca

L’Ue al fianco della Turchia nella ricostruzione a un anno dal terremoto. Pronti 400 milioni dal Fondo di solidarietà

7 Febbraio 2024
Ue Turchia Michel von der Leyen
Politica Estera

È stato pubblicato il nuovo report Ue-Turchia per un riavvicinamento “progressivo, proporzionato e reversibile”

29 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione