- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Tav Torino-Lione, la Commissione: opera essenziale per la mobilità europea

Tav Torino-Lione, la Commissione: opera essenziale per la mobilità europea

Un rapporto mette insieme tutti gli studi delle parti interessate ai progetti per grandi rete di Trasporto e lamenta che “sebbene il progetto definitivo sia stato presentato nel 2011, lo stesso non è ancora stato approvato dal Cipe”

Renato Giannetti di Renato Giannetti
15 Gennaio 2015
in Cronaca
Tav

La tav Torino-Lione s’ha da fare. “Il nodo di Torino è un punto essenziale”, per l’Italia e l’Unione europea. Lo dice la Commissione europea in un nuovo studio sui progetti infrastrutturali da realizzare nell’ambito della strategia per la grandi reti di trasporto (Ten-T). Il rapporto diffuso oggi non è altro che l’insieme degli studi di fattibilità e di impatto di tutti i progetti che l’Unione europea è pronta a finanziare (e in alcuni casi già finanzia) per tutto il corridoio Mediterrano, uno degli assi portanti del nucleo principale (core network) della trasporto intermodale europeo. Bruxelles ha messo insieme questi studi condotti dalle tante parti interessate (RFI, Regione Piemonte, Réseau Ferré de France , giusto per citarne alcune), per giungere a una conclusione: l’alta velocità è irrinunciabile.

“Il nodo di Torino è essenziale per il sistema ferroviario nazionale, sia per quanto riguarda le funzioni di snodo per l’alta velocità/alta capacità sia per il corridoio Torino-Lione, sia per il valore di mobilità metropolitano”. Per questo, “i piani di intervento previsti per il nodo, da un punto di vista infrastrutturale e tecnologico, sono essenziali per accrescere capacità e integrazione intermodale”.

Peccato che gli interventi previsti per la tav giacciano su un binario morto. In base alle carte fornite dalla Regione Piemonte, la Commissione evidenzia come “sebbene il progetto definitivo sia stato presentato nel 2011, lo stesso non è ancora stato approvato dal Cipe”, il Comitato intergovernativo di programmazione economica, l’organismo che ha tra le sue prerogative la promozione delle azioni necessarie per l’armonizzazione della politica economica nazionale con quelle europee. L’Europa ci chiede – entro il 2030 – la tav a Torino, ma siamo in ritardo. Oltre alla mancata approvazione del Cipe, a livello pratico “il tratto nazionale della nuova linea Torino-Lione ancora non è stato realizzato”.

Il progetto deve andare avanti. “In Italia – recita lo studio – le principali criticità sono legate all’attuale linea ferroviaria Torino-Lione, dove gli standard attuali penalizzano in particolare il trasporto merci in termini di produttività”. Per l’Ue il rinnovamento della linea dunque s’impone. Secondo la Commissione le cose stanno così: una volta che il corridoio sarà realizzato qualcosa come almeno 33 milioni tonnellate di merci all’anno passeranno dal trasporto su strada al trasporto ferroviario veloce. Stime più ottimistiche indicano che questo tetto potrà anche arrivare a 41 milioni di merci in meno su strada, liberando le autostrade da 2,3 milioni di camion secondo le stime prudenziali, fino a 3 milioni di Tir in meno secondo quelle più ottimistiche. Ci si guadagnerebbe in velocità, competitività e in sostenibilità: meno Tir in circolazione è meno Co2 prodotta. Inoltre, sempre secondo lo studio, potrebbe guadarci anche l’Italia: il governo ha inserito l’opera nella lista dei progetti da finanziare con il piano Juncker per gli investimenti.

Gli studi sono consultabili qui

Tags: TavTorino-Lione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Lavori per la linea veloce Torino Lione e irogetto del ponte sullo stretto di Messina [foto: imagoeconomica]
Politica

Ponte sullo Stretto, dall’Ue 24,7 milioni per la progettazione. Avanti con la Torino-Lione

17 Luglio 2024
Tav Infrastrutture Trasporti Ue
Green Economy

Si sbloccano nuovi finanziamenti Ue per le infrastrutture transfrontaliere. Ci sono anche il Brennero e la Torino-Lione

22 Giugno 2023
Green Economy

30 miliardi di euro per collegare l’Europa. Focus su infrastrutture energetiche e digitali

7 Luglio 2021
Cronaca

No TAV, 21 eurodeputati alla Commissione: “L’UE fermi i finanziamenti”

23 Marzo 2021
Cronaca

No TAV, il neosindaco di Lione riaccende lo scontro: “Basta insistere su un progetto sbagliato”

1 Luglio 2020
Economia

Il Green Deal viaggia in treno, Commissione UE vuole il 2021 ‘anno europeo della ferrovia’

4 Marzo 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione