- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Terrorismo, si va verso controlli più serrati a frontiere esterne a Schengen

Terrorismo, si va verso controlli più serrati a frontiere esterne a Schengen

Nel corso della riunione di lunedì i ministri degli Esteri dovrebbero spingere per la rapida introduzione di un sistema di controllo capillare agli aeroporti

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Gennaio 2015
in Politica Estera

Iniziare a mettere in atto, il più rapidamente possibile, controlli più severi alle frontiere esterne dell’area Schengen. È la prima misura anti terrorismo su cui spingeranno i ministri degli Esteri dei Paesi Ue nel corso della riunione in programma per lunedì a Bruxelles. Gli elementi di quello che l’Ue può fare, fanno notare fonti europee, sono già sul tavolo: il problema è come accelerare, per rendere le misure effettive il prima possibile. A partire da una di quelle più semplicemente realizzabili e cioè controllare sistematicamente chi arriva in Europa da un paese extra Ue.

I controlli certo già esistono, ma si limitano spesso ad una verifica del documento di identità. L’idea invece è di renderli ben più approfonditi ad esempio passando ad un controllo elettronico attraverso una base dati che indichi se esistono già segnalazioni sul passeggero. Le possibilità per implementare un sistema del genere, ricordano fonti europee, sono già contenute negli accordi di Schengen, che non avrebbero bisogno di alcune modifiche. Si tratta solo di velocizzare la loro implementazione.

Altro punto su cui si vuole tentare di cambiare marcia è l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei passeggeri, il cosiddetto Pnr (passanger name record), a livello europeo. Finora il progetto è rimasto bloccato per la contrarietà del Parlamento europeo che teme per la protezione dei dati personali. Ma di fronte alle iniziative dei singoli Paesi, moltissimi dei quali si stanno attrezzando per un Pnr nazionle, le resistenze sembrano cominciare a diminuire. Anche su questo pare ci sia un po’ più di apertura, sottolineano fonti Ue, si tratta di trovare l’accordo su alcuni elementi molto concreti come la durata dello stoccaggio dei dati, o le modalità di accesso e di convincere il parlamento ad una posizione “meno connotata da tinte ideologiche”.

Così come indicato in una lettera che l’Alto rappresentante ha inviato ai rappresentanti delle diplomazie Ue in preparazione della riunione di lunedì, poi, ci si concentrerà anche sull’impegno da prendere nei confronti delle regioni di Medio Oriente e Nordafrica, sulla messa in opera di una strategia per contrastare i foreign fighters, su come prevenire la radicalizzazione da un punto di vista comunicativo. Si tratterà comunque solo della prima discussione di una serie, in preparazione del Consiglio europeo del 12 febbraio, quando ad affrontare il tema saranno i capi di Stato e di governo.

Tags: aeroportiattentatibruxellesConsiglio Affari eseriPnrterrorismoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione