- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Terrorismo, Ue chiede aiuto al mondo arabo ma la collaborazione interna latita

Terrorismo, Ue chiede aiuto al mondo arabo ma la collaborazione interna latita

I ministri degli esteri Ue incontrano il segretario generale della Lega Araba e spingono su una "alleanza di civiltà contro il terrorismo". Ma lo scambio di informazioni tra i servizi di intelligence dei Paesi "è allo stato embrionale" perché "gli Stati sono gelosi delle loro informazioni"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
19 Gennaio 2015
in Politica Estera

Guardano all’esterno, cercano l’appoggio del mondo arabo, ma poi faticano a trovare una collaborazione efficace al loro interno. In un palazzo del Consiglio europeo blindato e presidiato da militari e camionette, i ministri degli esteri dei Ventotto studiano la reazione alla minaccia terrorista, balzata drammaticamente in cima all’agenda europea dopo gli attentati di Parigi e le operazioni di polizia in diversi Paesi europei. “Il terrorismo è una minaccia contro i nostri cittadini e le nostre società”, ma sono “il mondo arabo e musulmano a soffrire maggiormente le conseguenze del terrorismo”, è stata l’idea dell’Alto rappresentante per la politica estera Ue, Federica Mogherini. E così al centro della riunione dei rappresentanti delle diplomazie Ue è stato posto l’incontro con il segretario generale della Lega araba, Nabil El Araby dopo cui Mogherini spiega: “Abbiamo firmato un memorandum per rafforzare la cooperazione e garantire che sia fatta in modo più regolare”. L’idea insomma è creare una “alleanza delle civiltà che contrasti la percezione del conflitto”. Progetti specifici, assicura l’Alto rappresentante, saranno lanciati nelle prossime settimane con diversi Paesi tra cui Turchia, Egitto, Yemen, Paesi del Golfo. Insieme al mondo arabo, poi, si lavorerà anche sui conflitti aperti che creano “aree senza autorità” e “alimentano una narrativa che può attrarre altri giovani” verso il fondamentalismo.

Azioni su cui tutti i Paesi Ue si sono trovati d’accordo. Quanto però si tratta di rafforzare la collaborazione interna le cose si fanno più complicate. È ancora allo “stato embrionale”, ammette il ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, lo “scambio di informazioni tra intelligence dei diversi Paesi europei per migliorare sul piano della prevenzione della minaccia terroristica”. Un versante su cui l’Italia “spinge molto”, ma non altrettanto altri Paesi che, sottolinea Gentiloni, “sono molto gelosi delle loro informazioni”. Non si può comunque dire che gli scambi di informazioni tra i servizi di intelligence dei diversi Stati Ue siano a zero: “Ce ne sono di intensissimi” come nel caso dell’Italia visto che, spiega il titolare della Farnesina, “i nostri servizi condividono informazioni in modo pressoché totale con molti alleati” ma “manca uno scambio di questo tipo in sede comunitaria”. Una situazione che anche dopo l’incontro di oggi è lontana dall’essere risolta nonostante sia aumentata la “consapevolezza” della necessità di agire su questo versante.

E se sullo scambio di informazioni l’Ue non fa passi decisivi, anche in linea generale le azioni concrete concordate dai ministri degli esteri non sono numerose. Nulla sull’aumento dei controlli alle frontiere esterne di Schengen per evitare il rientro di cittadini europei partiti per combattere sui teatri di guerra del Medio Oriente. Solo un richiamo al Parlamento sul cosiddetto Pnr, lo scambio di informazioni sui passeggeri delle compagnie aeree, che i deputati bloccano per paura di un’eccessiva invasione della privacy: il Consiglio lancia al Parlamento un “forte appello” a riprendere il lavoro sul dossier, ma non prevede nessuna nuova proposta per sbloccare l’impasse.

Per il momento, i ministri degli esteri si sono limitati a decidere di istituire la figura di un attaché alla sicurezza in tutte le delegazioni Ue sparse per il mondo nei Paesi più interessati dal terrorismo. Questa figura si dovrebbe fungere da “collegamento con chi si occupa di anti terrorismo” nei Paesi ospitanti e di “migliorare lo scambio di informazioni e cooperare a livello di intelligence”, spiega Mogherini. Altra iniziativa è quella di istituire la figura di un portavoce arabo all’interno del Servizio di Azione esterna europeo perché, sottolinea l’Alto rappresentante, mai come ora “è necessario che l’Europa comunichi meglio con il mondo arabo e, in generale, con la comunità araba tutta”. Abbiamo bisogno, spiega Mogherini, di “leggere in arabo, spiegare in arabo, ma anche ascoltare il messaggio che viene dal mondo arabo”.

Altre azioni più concrete dovrebbe arrivare dai ministri dell’Interno che si riuniranno la prossima settimana a Riga.  La minaccia anche per l’Europa intanto rimane reale: “Dalla riunione è emersa la conferma della minaccia terroristica all’insieme dei paesi europei” e si stima che in Europa “ci siano tra i tremila e i cinquemila foreign fighters”, ha spiegato Gentiloni.

Tags: attentatiCharlie HebdoGentiloniMogheriniterrorismoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione