- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Gozi: “Cambiare i trattati non è un tabù, lavoriamo alla difesa comune”

Gozi: “Cambiare i trattati non è un tabù, lavoriamo alla difesa comune”

Il sottosegretario agli Affari europei chiede “più poteri per l'Alto Rappresentante” e modifiche in termini di politiche di asilo. E avverte: nel 2017 si potrebbe comunque dover rimettere mano all'impalcatura giuridica se passa il referendum britannico anti-Ue

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
20 Gennaio 2015
in Politica

E’ giunto il momento di ripensare l’Europa. Sandro Gozi, su questo, non ha dubbi. Ci sono sfide e ragionamenti non più eludibili, e l’adattamento dell’Ue alle nuove realtà impone una revisione della base giuridica. In altre parole, si deve rimettere mano ai Trattati e modificarli. In commissione Affari costituzionali del Parlamento Ue il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega agli Affari europei sprona deputati europei e Stati membri ad “andare oltre”. I trattati, sottolinea, “possono essere cambiati, e noi (l’Italia, ndr) siamo favorevoli”. A detta di Gozi il progetto di integrazione “dovrebbe mobilitare l’Ue nei prossimi anni”. La direzione? Completare l’Ue con quello che manca: difesa e sicurezza comuni. “Abbiamo lavorato sul mercato unico negli anni Ottanta, all’Unione europea negli anni Novanta, adesso dovremmo dedicare questo decennio alla difesa, e rivedere il trattato in questo senso”. Ebbene sì, “rivedere”, perchè “dobbiamo rafforzare l’Agenzia europea di difesa e il ruolo dell’Alto rappresentante”, e per farlo occorre riscrivere le regole del gioco comunitario. “Non ho nessun tabù, e penso che si possa e si debba discutere di questo”. Anche perchè la minaccia terroristica è solo l’ultima – in ordine di tempo – delle necessità che impongono un ripensamento dell’architettura legale e giuridica dell’Ue.

“Penso anche al Fiscal compact, che dovrà essere integrato all’interno dei trattati, e quindi dovremo interrogarci sul come integrare, e quindi rivedere, i trattati”. Poi, ricorda ancora Gozi, c’è il dibattito britannico. “Dobbiamo ignorarlo? Credo che sarebbe un errore”. Nel 2017 i cittadini elettori del Regno Unito dovranno decidere se restare all’interno dell’Ue oppure no, e già le elezioni di quest’anno (7 maggio) si avranno indicazioni sulle inclinazioni d’oltre Manica. Gozi non lo nega: all’orizzione c’è anche un possibile scenario di Londra fuori dall’Ue. E’ un’opzione. Magari poco probabile, ma comunque un’opzione. “Non faccio previsioni, ma dobbiamo essere anche pronti all’eventualità di una rinegoziazione dei rapporti tra Unione europea e Regno Unito”. Ma il dibattito comunitario non si esaurisce qui: l’immigrazione rappresenta un nuovo ambito di dibattito. Le spinte migratorie recenti hanno posto l’accento sulla necessità di una nuova gestione del fenomeno. “Siamo ben lontato da un sistema comune d’asilo, e dobbiamo identificarlo come priorità. Questo – sostiene Gozi – è un altro capitolo che dobbiamo scrivere nella nostra legislatura”. Fiscal compact, Regno Unito, difesa comune, immigrazione: presto o tardi il problema di modificare i Trattati si porrà, quindi tanto vale porselo adesso. “I trattati non sono che uno strumento asservito ai nostri obiettivi politici, per cui se i nostri obiettivi cambiano dobbiamo cambiare i trattati”.

Tags: Alto RappresentantedifesaGoziGran Bretagnaparlamento europeoreferendumtrattati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Politica Estera

Oltre 118 miliardi, l’Ue ha già speso quasi il bilancio di un anno per l’Ucraina

7 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione