- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Caduta prezzi petrolio, a rischio la politica energetica Ue

Caduta prezzi petrolio, a rischio la politica energetica Ue

Se il prezzo del greggio dovesse continuare a rimanere basso, rinnovabili e biocarburanti rischiano di essere tagliate fuori dal mercato in mancanza di sovvenzioni adeguate, ed il sistema Ets continuerebbe ad operare in maniera inefficiente

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
23 Gennaio 2015
in Economia

A seguito dell’abbassamento del prezzo del petrolio l’Unione Europea dovrà rivedere la propria politica clima energia 2030, poiché questa era stata elaborata sulla base di un’ipotesi di prezzi alti. Nel 2014, la Commissione Ue aveva accompagnato la proposta di target per la quota di energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni, con la pubblicazione di una valutazione di impatto. Nella relazione veniva ipotizzato che tra il 2010-2030 la fascia di prezzo per il greggio sarebbe oscillata tra i 60-110 dollari al barile. Non solo. Per lo stesso periodo era stato previsto un aumento del 50% delle importazioni di tutti i combustibili fossili, gas e carbone inclusi. Tuttavia, questo mese il prezzo del greggio Brent è sceso a 45 dollari al barile, un minimo che non si registrava da 6 anni. Secondo il settimanale brussellese EuropeanVoice (appena acquistato dallo statunitense Politico) l’incertezza sul perdurare della caduta dei prezzi del petrolio sta ostacolando il lavoro dei funzionari Ue incaricati di redigere il progetto per la realizzazione dell’Unione energetica, la cui pubblicazione è prevista per il 25 febbraio. I problemi generati da questa situazione di prezzi bassi metterebbe in difficoltà il settore delle rinnovabili, dei biocarburanti, ed il sistema di scambio emissioni Ue (Ets).

Fonti energetiche rinnovabili potrebbero essere minacciate dalla presenza di contratti del gas legati al prezzo del petrolio. “I governi sotto pressione potrebbero essere costretti ad aumentare significativamente le sovvenzioni alle rinnovabili per mantenerle sul mercato”, ha dichiarato Alan Riley, professore alla City University di Londra. Lo stesso commissario Ue per l’energia, Miguel Arias Cañete, starebbe esortando gli Stati membri Ue ad investire i soldi provenienti dal potenziale taglio ai sussidi dei combustibili fossili, per investire nello sviluppo di energie rinnovabili e prepararsi ad affrontare, in futuro, prezzi energetici alti.

Il prezzo a buon mercato del greggio sta influenzando negativamente anche l’industria dei biocarburanti, che ne è in diretta competizione come fonte energetica impiegata per i trasporti. A complicare la situazione vi è la decisione, presa il 21 gennaio dalla commissione ambiente del Parlamento Ue, per riprendere in esame la proposta volta a reintrodurre limiti ai sussidi per i biocarburanti. Con i prezzi bassi della benzina, la perdita di queste sovvenzioni potrebbe segnare la fine di diverse aziende operanti nel settore. Tuttavia, a tutela dei biocarburanti vi sono gli obiettivi nazionali vincolanti, definiti da ogni Stato membro, per il loro consumo annuale, che obbliga le compagnie petrolifere a miscelare una percentuale di biocarburanti a quelli tradizionali. “Questi target nazionali limiteranno l’impatto che la caduta dei prezzi del petrolio potrebbe avere sul mercato dei biocarburanti”, ha sostenuto Robert Wright, segretario generale dell’associazione Etanolo rinnovabile europeo (ePure).

Infine, per gestire l’impatto di questa situazione sul sistema Ets, è stato chiesto agli europarlamentari di adottare questa settimana misure di emergenza per sostenerlo. In particolare, la commissione industria, ricerca ed energia del Parlamento Ue ha votato la proposta per destinare le quote ad una riserva, nel tentativo di aumentare il prezzo del carbone nel sistema. Anche così facendo, se questa condizione di prezzi bassi dovesse prolungarsi, il sistema Ets continuerebbe ad operare in maniera inefficiente. “Abbiamo progettato il sistema Ets e tutte le strutture ad esso collegate sulla base della convinzione di prezzi alti dei combustibili fossili che adesso però non abbiamo più”, ha concluso Riley.

 

Tags: Alan Rileycaduta prezzi petroliocommissione ueenergiaePuregreggioMiguel Arias Cañeteparlamento uerinnovabiliRobert Wright

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Vertice Ue-Paesi del golfo arabico [Bruxelles, 16 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica Estera

Commercio, intesa Ue-Paesi del golfo per lavorare a un accordo di libero scambio

16 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Roberta Boniotti, segretaria generale di Medener (Foto: Agenzia Gea)
Cairo Sustainable Energy Week

Boniotti (Medener): “Transizione energetica può far superare conflitti mediterranei”

4 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, segretario Stato Tunisia: “Lavori per elettrodotto Elmed inizieranno nel 2025”

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione