- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Sefcovic, diplomazia coerente per la politica energetica Ue

Sefcovic, diplomazia coerente per la politica energetica Ue

In vista della Conferenza sul clima di Parigi 2015, l’Ue cercherà di realizzare i target clima energia 2030, e gestire il problema del gas russo

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
26 Gennaio 2015
in Politica Estera

Se l’Unione Europea vuole giungere ai tavoli negoziali di Parigi 2015 da una posizione di forza, è necessario che inizi a perseguire una diplomazia energetica coerente rispetto agli obiettivi clima energia 2030. “Per la conferenza sul Clima di Parigi vogliamo arrivare preparati e con una posizione negoziale forte, pronti a dimostrare i risultati che sono stati già raggiungi”, ha dichiarato il commissario Ue per l’Unione energetica, Maros Sefcovic, nel corso dell’audizione con la commissione industria del Parlamento Ue. Un passo in tale direzione vuole essere “l’impegno con il Servizio europeo per l’azione esterna (Seae) e con Mogherini per far partire una diplomazia energetica coerente”.

In quest’ottica ritorna in primo piano l’urgenza di trovare una soluzione su come gestire i rapporti con Mosca in materia di fornitura di gas. Come evidenziato da Sefcovic, si tratta di “affrontare un partner difficile che non scomparirà dall’oggi al domani”. Su questo fronte si aprono due problemi. Innanzitutto, come evidenziato dal partito popolare  (Ppe), “le varie compagnie dei paesi membri hanno aperto un dialogo con la Russia” ed “intrattengono accordi riservati”. Di conseguenza, si pone il problema di come riuscire a far emergere una singola voce all’interno dell’Ue. Per questo motivo è importante sviluppare un approccio olistico, che consenta di “lavorare su tutte le dimensioni: diversificare non solo le forniture di gas, ma anche le consegne”. Un secondo problema, di natura logistica, riguarda invece la difficoltà nel trovare alternative al passaggio del gas dall’Ucraina. “Mancano le infrastrutture per permettere al gas di passare dal confine turco. A tutt’oggi non c’è nessun progetto economicamente fattibile per chiudere il transito ucraino”, ha sottolineato Sefcovic.

Nonostante le difficoltà che l’Ue si trova ad affrontare, secondo il commissario “è possibile trovare un accordo vincolante a Parigi (dove i lavori saranno dal trenta novembre all’undici dicembre). Nel frattempo bisognerà attendere febbraio per assistere alla presentazione della roadmap che scandirà le tappe del percorso che porterà all’Unione energetica europea, e definirà la posizione negoziale dell’Ue a Parigi.

 

 

Tags: Commissione industriaenergiaFederica MogherinigasMaros Sefcovicparlamento uerussiaturchiaUcrainaUnione energetica Ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione