- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Giorno della memoria, Grasso: “il nostro futuro si chiama Europa”

Giorno della memoria, Grasso: “il nostro futuro si chiama Europa”

Nel commemorare le vittime dell’olocausto, il capo dello Stato supplente richiama ai valori attorno ai quali si è costruita l’unità europea. Un modo per accreditarsi nella cora al Quirinale?

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
27 Gennaio 2015
in Politica
Grasso Memoria

Grasso con il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz

“Il nostro futuro si chiama Europa”. E’ “il sogno di una comunità unita, senza più guerre, senza più odi reciproci”, nato dopo “l’orrore” della seconda guerra mondiale e dell’olocausto. Sono parole del presidente del Senato Pietro Grasso, che nella sua funzione provvisoria di capo dello Stato ha celebrato questa mattina a Montecitorio la giornata della memoria.

Grasso ha proseguito sottolineando che “il ripudio del fascismo e della vergogna delle leggi razziali, la forza del diritto, della libertà e della dignità umana, il rigetto di qualsiasi idea di antisemitismo e negazionismo sono il fondamento più profondo dell’Italia repubblicana e dell’Europa unita”. Poi richiamato l’importanza della “memoria di ieri”, grazie alla quale “possiamo difendere la nostra civiltà dagli atteggiamenti che hanno originato allora, e muovono ancora oggi, la macchina del razzismo, con la sua fabbricazione del nemico e la sua rozza pedagogia di ignoranza e ostilità verso il diverso: di volta in volta, clandestino, omosessuale, ebreo, islamico, nomade”.

Ricordare quanto è accaduto ieri, dunque, per resistere alle nuove aggressioni di oggi, che hanno soprattutto il volto del terrore. Il presidente supplente lo esplicitato facendo riferimento alla “marcia in risposta agli attentati terroristici in Francia”, e suggerendo che “quella è la foto dell’Europa, è il confine ideale che dobbiamo difendere ogni giorno, fatto di pace, libertà, giustizia, rispetto dei diritti umani, accoglienza e sicurezza”.

È stato un discorso molto incentrato sull’Europa, quello di Grasso. E dal momento che il suo nome è tra i papabili per la successione di Giorgio Napolitano al Colle, appare un modo per ribadire ancora una volta le sue posizioni convintamente europeiste, nell’ottica di mostrare quelle credenziali di garanzia di un pieno sostegno al processo di integrazione europeo che molti, tra cui l’eurodeputata Alessia Mosca, ritengono indispensabile per il futuro inquilino del Quirinale.

Tags: Grassomemoria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Monumento ossario di Sant'Anna di Stazzema [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

A Sant’Anna di Stazzema il Marchio del patrimonio europeo

11 Aprile 2024
Sport

Roma-Verona nel segno di Valletti, sopravvissuto all’Olocausto grazie alla sua passione per il calcio

30 Gennaio 2021
Una statua di re Leopoldo II a Bruxelles
Cronaca

Re Filippo del Belgio riconosce gli abusi della colonizzazione e scrive al presidente del Congo

30 Giugno 2020
Politica

Perché serve una memoria europea

30 Marzo 2019
Politica

Governo, Conte lavora alla lista dei ministri. Salvini sfida il Colle su Savona

25 Maggio 2018
Politica

Il Senato ricorda Kohl, Grasso: “Sia da stimolo per la nostra comune Patria europea”

4 Luglio 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione