- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Terrorismo: ecco le proposte della Commissione per convincere il Parlamento Ue sulla privacy

Terrorismo: ecco le proposte della Commissione per convincere il Parlamento Ue sulla privacy

In un documento di lavoro compaiono i cambiamenti che l'esecutivo Ue sarebbe pronto a fare alla propria proposta sullo scambio di informazioni sui passeggeri delle compagnie aeree per trovare l'accordo con il Parlamento e sbloccare lo stallo sul dossier

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
28 Gennaio 2015
in Cronaca
pnr

Ridurre il periodo massimo di conservazione dei dati, stabilire limiti più rigidi per potervi accedere, chiarire esplicitamente i diritti dei passeggeri di conoscere e controllare le informazioni sul proprio conto. Sono queste alcune delle principali modifiche che la Commissione europea sta ipotizzando di apportare alla propria proposta sul cosiddetto Pnr (lo scambio di informazioni sui viaggi dei  passeggeri delle compagnie aeree), per tentare di giungere ad un accordo con il Parlamento europeo, che ha bocciato la proposta in passato e oggi continua a rimanere fortemente contrario. Un documento trapelato dalla Commissione europea indica i punti principali su cui l’esecutivo comunitario sarebbe pronto a fare concessioni ai deputati europei. Modifiche di cui il commissario agli Affari interni, Dimitris Avramopoulos potrebbe discutere con l’Aula già oggi, nel corso di un dibattito sul tema.

Per prima cosa, la Commissione sta pensando di ridurre lo scopo della raccolta dati da lotta contro “terrorismo e crimini gravi” a “terrorismo e gravi crimini transnazionali”. Una limitazione chiesta in passato sia da membri del Parlamento europeo che dall’Agenzia europea per i diritti fondamentali. Altra modifica, più sostanziale, che l’esecutivo Ue sarebbe pronto ad adottare riguarda il tempo massimo di conservazione dei dati raccolti con il sistema di Passanger Name Record: in particolare la Commissione sarebbe pronta a ridurlo per i dati “completi” da 30 giorni a una settimana e a per i dati “anonimi” da cinque a quattro anni, questo però soltanto relativamente ai “gravi crimini transnazionali” (per il terrorismo il periodo rimarrebbe di cinque anni).

La Commissione Ue starebbe anche studiando misure più rigide per l’accesso ai dati, tra cui l’istituzione di un “Data Protection Officer” all’interno delle unità nazionali responsabili del trattamento dei dati Pnr. Questo è uno dei requisiti essenziali richiesti dalla sentenza della Corte Ue sulla Direttiva sulla conservazione dei dati. Altra concessione sarebbe quella di precisare esplicitamente i diritti dei passeggeri per avere accesso ai propri dati Pnr e per richiederne la modifica o la cancellazione”. Per una maggiore sicurezza, poi, la Commissione propone di utilizzare il sistema Siena (applicazione di Europol per garantire lo scambio sicuro di informazioni) come canale per scambiare dati Pnr e per dare la possibilità ad Europol di accedervi.

Rimane da vedere se per il Parlamento, ancora oggi fortemente contrario, le modifiche immaginate dalla Commissione (che per il momento non ha deciso ufficialmente di presentare una proposta modificata) potranno apparire sufficienti per cambiare posizione sul tema. Se questo dovesse avvenire, fa notare il documento dell’esecutivo Ue, i triloghi informali non comincerebbero comunque prima del semestre di Presidenza del Lussemburgo e questo potrebbe probabilmente ritardare l’eventuale adozione di una direttiva sul Pnr europeo di almeno 6-9 mesi.

Tags: commissione europeadatiparlamento uepasseggeriPnrterrorismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione