- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Giornata contro le mutilazioni genitali femminili, commissarie Ue in prima linea per dire stop

Giornata contro le mutilazioni genitali femminili, commissarie Ue in prima linea per dire stop

“Tolleranza zero” nei confronti di una pratica che secondo le stime miete 125 milioni di vittime a livello mondiale, e 500,000 solo in Europa, affinché “né consuetudini, né tradizioni, cultura, privacy, religione o il cosiddetto onore possono essere invocate per giustificare qualsiasi forma di violenza contro donne e ragazze”

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
6 Febbraio 2015
in Cronaca
Věra Jourová
Federica Mogherini
Elżbieta Bieńkowska
Violeta Bulc
Kristalina Georgieva
Cecilia Malmström
Marianne Thyssen
Margrethe Vestager

Non è ammissibile che in Europa e nel mondo i genitali femminili esterni continuino ad essere rimossi e lesionati senza alcuna ragione medica. Questo il messaggio che arriva dall’Europa per voce di Federica Mogherini, Alto Rappresentante per la politica estera Ue, Vera Jourova, commissaria Ue alla giustizia, e Neven Mimica, commissario Ue alla cooperazione internazionale, in occasione della giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili. Le commissarie Ue fanno fronte comune contro una pratica ritenuta inaccettabile. “Né consuetudini, né tradizioni, cultura, privacy, religione o il cosiddetto onore possono essere invocate per giustificare qualsiasi forma di violenza contro donne e ragazze”, hanno dichiarato le commissarie. Queste motivazioni “non possono essere usate dagli Stati come scuse per evitare l’obbligo di prevenire ed eliminare la violenza contro le donne e perseguire i colpevoli”. Secondo le stime, sono 125 milioni le vittime di questa pratica nel mondo, e ben 500,000 di esse risiedono in Europa. Oltre ad avere “un profondo impatto permanente sulla salute e il benessere” della donna, la mutilazione dei genitali femminili può portare anche alla morte. Di conseguenza, le commissarie invocano la “tolleranza zero nei confronti della mutilazione dei genitali femminili”, che viola “i diritti umani e quelli delle bambine”.

La lotta dell’Ue per far sì che “nessuna donna o ragazza in giro per il mondo debba subire mutilazioni genitali”, viene combattuta su molteplici fronti e rientra a far parte della strategia globale per la promozione della parità di genere. Per il 2015 sono già stati previsti 4,5 milioni di euro a sostegno dei “progetti di prevenzione e lotta contro la violenza legata a pratiche dannose all’interno dell’Unione Europea”. Al contempo è in fase di creazione la piattaforma online dell’Ue sulle mutilazioni genitali femminili. Scopo del progetto è quello di mettere in contatto i professionisti che per primi entrano a contatto con le vittime, come infermieri, giudici, funzionari d’asilo, insegnanti, dottori, ufficiali di polizia, per sostenerli nei loro sforzi volti a sradicare questa pratica.  Un ulteriore passo avanti è stato fatto in tal senso con la recente entrata in vigore della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e lotta alla violenza contro le donne. Secondo le commissarie Ue questa “fornisce un quadro prezioso per contrastare efficacemente la violenza contro le donne e le ragazze, inclusa la mutilazione genitale a livello nazionale e in tutta Europa”. Inoltre, per cercare di meglio monitorare la dimensione del fenomeno, l’Ue sta cercando di migliorare la raccolta dati. Per ora infatti le cifre sulla mutilazione degli organi genitali femminili sono frutto di stime, poiché “al momento non sono disponibili dati sulla scala reale del fenomeno”. Infine, a livello globale l’Ue sta sollecitando i vari Paesi “a proibire, punire e intraprendere azioni adeguate, per cambiare le norme sociali alla base della mutilazione genitale femminile”. Tra gli Stati coinvolti figurano Liberia, Guinea Bissau, Mali, Uganda, Sierra Leone, Egitto, Mauritania, Gibuti, Yemen, Senegal, Benin e Togo.

Nel frattempo la battaglia dell’Unione Europea prosegue, e le commissarie continueranno a lavorare per “mettere al bando la mutilazione genitale femminile nell’Ue e al di fuori dei suoi confini, e rendere l’uguaglianza di genere una realtà”.

Tags: Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e lotta alla violenza contro le donnediritti delle donneFederica Mogherinimutilazioni genitali femminiliNeven Mimicaparità di genereVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
La vicepresidente della Commissione Ue con delega ai Valori e la trasparenza, Vera Jourová (foto: Lukasz Kobus via Imagoeconomica)
Politica

Libertà dei media: Bruxelles “continua a monitorare” la situazione in Italia

12 Settembre 2024
Ursula von der Leyen
Politica

La richiesta di von der Leyen sulla parità di genere per i candidati commissari non è mai andata bene

5 Agosto 2024
Polonia Elezioni Donald Tusk
Politica

I Paesi Ue sostengono il ritiro della procedura per violazione dello Stato di diritto in Polonia. Previsto “entro la fine di maggio”

21 Maggio 2024
Donald Tusk Polonia
Politica

La procedura Ue contro la Polonia sullo Stato di diritto verso la chiusura. Venerdì von der Leyen a Varsavia

20 Febbraio 2024
jourova difesa democrazia ingerenze straniere
Politica

Contro le ingerenze straniere: la Commissione Ue presenta il pacchetto ‘Difesa della democrazia’

12 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione