- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Caccia alla foca, l’Ue rafforza il divieto. Eccezioni solo per gli Inuit

Caccia alla foca, l’Ue rafforza il divieto. Eccezioni solo per gli Inuit

Messi al bando i prodotti derivanti dalla loro uccisione ed esclusa ogni motivazione di gestione dell’ambiente marittimo. Le comunità indigene potranno continuare a cacciare i mammiferi marini ma solo con modalità che riducano la loro sofferenza

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
9 Febbraio 2015
in Cronaca
caccia alle foche

Niente più pellicce, pelli e altri prodotti di foca per i Paesi dell’Unione Europea e diritto di caccia riconosciuto esclusivamente alle comunità indigene, come quella Inuit, e solo per ragioni di sussistenza. In ogni caso, nell’uccidere l’animale si dovranno ridurre al minimo le sue sofferenze. Questo l’intervento della Commissione Ue per modificare il regolamento comunitario che disciplina il commercio di prodotti derivati dalla foca, e renderlo conforme alle regole definite dall’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). In precedenza, l’Ue aveva riconosciuto il diritto alla commercializzazione di questi prodotti ai soli Inuit e alle altre comunità indigene, e nei casi di gestione delle risorse marittime, ovvero per alcune quote di caccia ammesse a livello annuale. Tuttavia il Wto venne chiamato in causa da Canada e Norvegia che ritenevano discriminatori i divieti europei. I due Paesi però ottenner un effetto contrario a quello desiderato e così l’organismo internazionale, con una sentenza del giugno 2014, chiese di eliminare anche le eccezioni previste e inasprire ancora più le norme.

Accogliendo le considerazioni espresse dal Wto, la Commissione Ue è intervenuta approvando questa nuova procedura. Il primo cambiamento ha riguardato l’eliminazione della distinzione tra caccia per scopi commerciali e quella svolta allo scopo di gestire l’ambiente marittimo, ed il riconoscimento di entrambe come attività illecite. In precedenza invece, solo la prima era stata proibita, mentre la seconda era stata ritenuta legittima. Secondo il Wto non è possibile attuare questo tipo di distinzione nella realtà. Di conseguenza, i privilegi accordati dall’Ue alla caccia promossa allo scopo di gestire l’ambiente marittimo non erano giustificabili.

Nel suo secondo intervento l’esecutivo comunitario è andato a modificare invece le condizioni che rendono valida la possibilità di caccia alla foca per le popolazioni Inuit e indigene, in modo tale da impedire che i prodotti da essa derivati possano fare capolino nei mercati europei. In particolare, secondo la nuova proposta la caccia del mammifero è lecita nel caso in cui vengono rispettati 3 criteri: se è stata da sempre tradizionalmente condotta dalla comunità; se l’attività contribuisce alla sua sussistenza e non è condotta prevalentemente per scopi commerciali; se è condotta in modo tale da ridurre al minimo il dolore, la sofferenza, la paura del mammifero cacciato e nel rispetto delle tradizioni e dei bisogni della comunità.

Nella sentenza dello scorso anno il Wto aveva accettato in linea generale la protezione delle esigenze economiche e sociali degli Inuit e delle comunità indigene. Tuttavia, a preoccupare l’istituzione era stata la presenza di “un’ambiguità di fondo di alcuni elementi”, che l’avevano indotta a richiedere la modifica della costruzione legale che garantiva a queste popolazioni il diritto di commercializzare i prodotti di foca.

L’Ue ha tempo ora fino al 18 ottobre per far entrare in vigore la proposta o una sua nuova versione modificata.

Tags: caccia alla focaCanadaNorvegiaWto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Auto elettrica, l’Ue trascina la Cina al Wto per le ritorsioni sui formaggi europei

23 Settembre 2024
Foca nel fiordo Magdalena, isole Svalbard [foto: Andreas Weith, Wikimedia Commons]
Cronaca

Šefčovič: “Ue non intende riaprire la caccia alle foche su larga scala”

16 Agosto 2024
canada
Cultura

Il Canada si associa al programma Horizon Europe. Già ora i nordamericani partecipano a 155 progetti

3 Luglio 2024
palestina
Politica Estera

Spagna, Irlanda e Norvegia formalizzano il riconoscimento della Palestina. E annunciano: “Risponderemo alle provocazioni di Israele”

28 Maggio 2024
palestina
Politica Estera

Spagna, Irlanda e Norvegia annunciano il riconoscimento dello Stato di Palestina. Israele: “Hanno scelto di premiare Hamas”

22 Maggio 2024
La direttrice di Carnegie Europe, Rosa Balfour, con la rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai [Bruxelles, 4 aprile 2024. Foto: Carnegie Europe, account X]
Economia

Commercio, gli Stati Uniti tendono la mano all’Ue e chiedono un’alleanza anti-Cina

4 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione