- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ucraina, mercoledì nuovo vertice a Minsk. Merkel a Washington da Obama

Ucraina, mercoledì nuovo vertice a Minsk. Merkel a Washington da Obama

I leader di Russia, Ucraina, Francia e Germania si rivedranno in Bielorussia, per l'ultimo tentativo di pace, poi, ammette Hollande, "c'è solo la guerra"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
9 Febbraio 2015
in Politica Estera

Da una parte c’è l’offensiva, sempre più forte, dei separatisti filorussi. Dall’altra ci sono gli Stati Uniti, ormai praticamente convinti della necessità di inviare armi all’esercito di Kiev. In mezzo resta l’Europa, che tenta di arginare le tensioni e fa un ultimo disperato tentativo per evitare un passo che, come ha avvertito il capo della diplomazia russa, Serghei Lavrov, potrebbe avere “conseguenze imprevedibili” e “minare gli sforzi per una soluzione politica”. Dopo il sostanziale nulla di fatto della missione di Angela Merkel e Francois Hollande a Kiev e Mosca, tutto è rinviato a mercoledì quando il cosiddetto “formato normanno”, composto dai leader di Francia, Germania, Russia e Ucraina, si ritroverà a Minsk, stesso luogo in cui a settembre dello scorso anno si era firmato un primo memorandum per la pace, poi mai sostanzialmente rispettato. Questa volta si tratta davvero dell’ultima chance, poi “se non riusciamo a trovare un accordo sappiamo che c’è un solo scenario all’orizzonte. E si chiama guerra”, ha ammesso il presidente francese.

Ma l’appuntamento si terrà solo “se entro quella data si riuscirà a concordare su un certo numero di punti sui quali abbiamo discusso intensamente negli ultimi tempi”, ha già ammonito il leader del Cremlino, Vladimir Putin. Così in queste ore si moltiplicano gli sforzi diplomatici: “si continua a lavorare – ha spiegato la cancelliera tedesca – a un pacchetto di misure nel quadro degli sforzi per una soluzione globale del conflitto nell’est dell’Ucraina”. Prima di mercoledì, come ha precisato il Cremlino, è prevista anche una riunione del cosiddetto gruppo di contatto, formato da rappresentanti di Mosca, Kiev, Osce e separatisti filorussi, “per preparare le condizioni e i temi sostanziali” del vertice.

Nel frattempo la cancelliera tedesca è volata a Washington per un incontro con il presidente Usa Barack Obama che avrebbe dovuto essere dedicato al G7 di giugno in Germania e che invece sarà incentrato sul conflitto in Ucraina. Merkel ribadirà ad Obama l’opposizione tedesca all’idea che gli Stati Uniti forniscano armi all’esercito di Kiev. Posizione condivisa da diversi Stati Ue tra cui Francia, Italia, Gran Bretagna che hanno già chiarito il No ad armare Kiev, ma non da tutti. L’Estonia, ad esempio, sembra avere una visione molto diversa sul punto e, ricordano da Bruxelles, “ogni Stato è libero di decidere cosa fare” con l’invio di armi, purché “si rispetti il codice di condotta europeo, cioè una serie di regole che sono oggetto di un testo concordato insieme dai diversi Stati membri”.

Oggi la crisi ucraina sarà anche sul tavolo dei ministri degli Esteri dell’Ue a Bruxelles, riunione che avrebbe dovuto dare il via libera all’inserimento di 19 nuovi nomi nella lista nera dei sanzionati per la crisi ucraina. Un semplice passaggio formale, su cui tutti gli Stati avevano già concordato ma che si è deciso di rinviare per eliminare ogni segnale ostile nei confronti della Russia da parte dell’Ue in vista dell’incontro di mercoledì a Minsk dove la diplomazia europea si gioca il tutto per tutto. “Il principio delle sanzioni, decise dopo i fatti di Mariupol – ha spiegato il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius – è mantenuto ma l’applicazione si farà alla luce della situazione sul terreno. Concretamente si farà il punto lunedì prossimo e nel frattempo si vedrà se la riunione di Minsk avrà luogo e cosa ne uscirà”.

Tags: armihollandeKievmerkelMinskObamarussiaUcrainausa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione