- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Crimini informatici, nell’Ue aumenta la percezione di insicurezza

Crimini informatici, nell’Ue aumenta la percezione di insicurezza

I dati rivelano forti differenze tra paesi. Meno della metà si dichiara al sicuro, tanti avvertono il rischio ma pochi controllano i figli

Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
10 Febbraio 2015
in Cronaca

Secondo un sondaggio dell’Eurobarometro, i cittadini dell’Unione Europea sono sempre più preoccupati dalla criminalità informatica, e quindi per la sicurezza dei loro dati bancari e delle loro caselle di posta elettronica; e temono anche possibili furti d’identità. Dimitris Avramopoulos, commissario per gli Affari interni, ha affermato: “La nostra priorità è quella di creare un Internet più sicuro per tutti gli utenti, prevenendo e combattendo i crimini informatici in tutte le loro forme, per consentire ai cittadini di sfruttare appieno i vantaggi del mercato interno digitale e di esercitare i loro diritti fondamentali online”.

Svezia, Paesi Bassi e Danimarca sono i paesi in cui internet è usato più frequentemente (l’87% o più degli intervistati esegue un accesso almeno una volta al giorno), anche per effettuare gli acquisti (rispettivamente 80%, 83% e 80%) o per la gestione dei conti in banca (91%, 89% e 94%); in Romania, Portogallo, Grecia e Bulgaria invece si riscontrano i dati più bassi per quanto riguarda l’utilizzo della rete, rispettivamente del 54%, 56%, 58% e 60%. In materia di sicurezza esiste una percezione molto differente rispetto alla criminalità informatica, con il 69% degli utenti svedesi che si dichiara più o meno ben informato dei pericoli, a fronte del 31% degli utenti rumeni.

In generale, solo il 47% dei cittadini dell’Ue ritiene di essere adeguatamente al corrente dei pericoli della criminalità informatica, mentre una vasta maggioranza (l’85%) avverte in crescendo il rischio di poterne essere vittima. Bassa è la percentuale dei genitori che dichiarano di proteggere in qualche modo i loro bambini o ragazzi (sotto i sedici anni) quando sono in rete, il 38%, e, anche tra coloro che sostengono di essere al corrente dei rischi, quelli che ne parlano coi figli sono solamente il 25%.

In Italia si rileva un aumento degli accessi ad internet via smartphone e dell’utilizzo di programmi antivirus; e inoltre una percentuale abbastanza alta rispetto al resto d’Europa (il 58%) ritiene di proteggere adeguatamente i minori durante la navigazione.

Tags: criminalitàcriminalità informaticacriminicrimini informaticicyber securitycyber sicurezzacybercrimeeurobarometrointernetinternet sicurezzasicurezza informaticasondaggiosondaggio Eurobarometro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Cronaca

Con l’iniziativa dei cittadini gli europei possono proporre leggi alla Commissione Ue, ma loro non lo sanno

15 Ottobre 2024
Economia

Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

11 Ottobre 2024
[foto: European Council]
Cronaca

Schengen, questa sconosciuta: gli italiani possono circolare liberamente senza saperlo

8 Ottobre 2024
Elezioni Europee 2024
Politica

Europee 2024, i cittadini alle urne perché preoccupati per il costo della vita

3 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione