- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Energia, in Ue consumi in calo ma dipendenza energetica è alta, soprattutto in Italia

Energia, in Ue consumi in calo ma dipendenza energetica è alta, soprattutto in Italia

Nel 2013 l’Ue si è affidata per il 53% dei suoi fabbisogni a fonti extracomunitarie, in Italia la percentuale è stata del 76,9%

Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
10 Febbraio 2015
in Cronaca

L’Europa consuma meno energia rispetto agli anni passati ma quella prodotta non è comunque sufficiente a soddisfare l’attuale fabbisogno interno. Secondo l’ultimo studio condotto da Eruostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, nel 2013 i cittadini europei hanno utilizzato circa il 9% in meno di energia rispetto al 2006, riportando l’Ue a livelli di consumo simili a quelli degli anni ’90.  In particolare, dai 1832,2 milioni di tonnellate di petrolio equivalente (Mtep) impiegati nel 2006, anno di picco del consumo energetico europeo, si è passati ai 1666,2 Mtep del 2013, un valore più vicino a quello del 1990, quando gli Stati membri Ue consumavano 1667,3 Mtep. A fronte di questo calo complessivo del consumo energetico europeo, l’Ue continua a non produrre una quantità di energia sufficiente rispetto alle proprie esigenze energetiche interne, e soddisfa solo il 47% della domanda. In altre parole, il 53% dell’energia viene importata da Paesi extracomunitari.

Il grado di dipendenza energetica da fonti esterne varia notevolmente da uno Stato membro all’altro. Tra i Paesi che dipendono maggiormente dalle importazioni energetiche troviamo i piccoli Stati di Malta (104,1%), Lussemburgo (96,9%) e Cipro (96,4%), ma anche l’Italia si colloca nella parte alta della classifica, con una dipendenza dalle importazioni del 76,9%, simile a quella riscontrata in Lituania (78,3%) e Belgio (77,5%), ben al di sopra della media europea (53,2%). Dal lato opposto della classifica stillata da Eurostat, Estonia (11,9%), Danimarca (12,3%) e Romania (18,6%) figurano come i Paesi meno dipendenti energeticamente d’Europa. In questo quadro

Per quanto riguarda la produzione di energia all’interno dell’Unione Europea, la Francia è rimasta nel 2013 la principale produttrice (135,1 Mtep), davanti a Germania (120,6), Regno Unito (109,5), Polonia (70,6) e Paesi Bassi (69,7). La Penisola ha prodotto invece solo il 36,9 Mtep di energia nel 2013. Una percentuale comunque alta se paragonata al 34,7 della Svezia, al 34,2 della Spagna, al 12,1 dell’Austria, al 2,3 dell’Irlanda o allo 0,1 del Lussemburgo. Infine, nel 2013 l’Ue ha mostrato una scarsa diversificazione delle fonti energetiche. Il 70% o più dell’energia prodotta proveniva da un singolo combustibile in 13 Stati membri su 28. Fonti rinnovabili hanno costituito la totalità della produzione energetica cipriota e maltese (100%). Mentre Francia (80,9%) e Belgio (75,2%) sono fortemente dipendenti dal nucleare. Il gas rappresenta invece la principale fonte energetica prodotta dai Paesi Bassi (88,7%). L’Italia invece si basa prevalentemente sulle fonti rinnovabili (63,7%), mentre gas, petrolio, rifiuti e combustibili solidi costituiscono rispettivamente il 17,2%, 15,9% e 0,1%.

Dipendenza energetica negli Stati europei, 2013 (%)

Consumo energetico interno Ue 2013

Tags: Consiglio dell'Unione europeaconsumo energeticodipendenza energeticaenergiaeurostatgasitaliapetroliorinnovabili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione