- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Grecia, Renzi: vogliamo essere cerniera tra Ue e Atene

Grecia, Renzi: vogliamo essere cerniera tra Ue e Atene

Per il premier serve "intelligenza dell'Ue perché si rispettino le regole e si usi la flessibilità”. Poi rivendica: Italia ha inciso sul nuovo orientamento economico del continente, ora è in pole position per la ripresa

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
16 Febbraio 2015
in Politica
Renzi e Tsipras al Consiglio europeo

Renzi e Tsipras al Consiglio europeo

Mentre si conclude con un nulla di fatto il secondo round delle trattative sul debito pubblico greco all’Eurogruppo, parlando davanti alla Direzione nazionale del Pd, il premier Matteo Renzi annuncia di voler fare da “cerniera” tra Atene e Bruxelles. “Allo scorso Consiglio europeo”, racconta, il capo del governo greco “Alexis Tsipras si è presentato dicendo due cose ragionevoli”. La prima è che ha vinto le elezioni sulla base di una alternativa al programma concordato con la Troika dal suo predecessore e quindi obbligarlo a mantenere quel programma vorrebbe dire “che le elezioni in Europa non servono a niente”. La seconda, prosegue il premier, e che “è cosciente che ci sono degli accordi e che non possono essere stracciati”. Sintetizzando, perché “in realtà ci sono anche altre cose”, Renzi riassume la posizione di Tsipras in una richiesta “di più tempo”. Una posizione giudicata ragionevole dall’inquilino di Palazzo Chigi, il quale sostiene che, a questo punto, “serve l’intelligenza dell’Ue, perché si rispettino le regole e si usi la flessibilità”.

A proposito di flessibilità, Renzi torna a rivendicare il merito di aver rilanciato, durante il semestre di presidenza italiana dell’Ue, l’attenzione verso la crescita. Il Piano Juncker per gli investimenti e le decisioni della Bce sul quantitative easing sono, a suo avviso, i risultati più evidenti. E l’acquisto di titoli di Stato dell’Eurozona da parte di Francoforte “ha influito anche sull’attuale rapporto euro/dollaro”, che favorisce le esportazioni. “Se a questo si aggiunge il basso prezzo del petrolio e la ritrovata fiducia degli investitori”, per Renzi ci sono adesso “le condizioni perché la ripresa non sia una rischiarita” in mezzo alla tempesta, ma “un duraturo periodo di sereno”.

Il premier ritiene che “aver inciso” sul nuovo orientamento economico “del continente, mette l’Italia in condizione di essere in pole position per la ripresa”. A patto che si prosegua con le riforme. Infatti, se “grazie al risultato elettorale del Pd” alle europee, “abbiamo la facoltà di procedere con la richiesta di cambiamento” nell’Ue, avverte il capo del governo, “non possiamo recedere di un passo nel percorso delle riforme”. A partire da quelle istituzionali.

Su questo punto, il capo dell’esecutivo si sofferma per alcune considerazioni sui rapporti politici in Parlamento. Dopo l’approvazione degli articoli sulle modifiche della Carta costituzionale, avvenuta con le opposizioni fuori dall’Aula di Montecitorio, il premier ringrazia i suoi deputati, i quali, votando anche di notte, hanno “dimostrato che le forze della palude rimangono impantanate”. Tuttavia, ammette che non è un bene approvare i cambiamenti delle regole democratiche senza neppure la presenza dei partiti di minoranza, e si augura che nei prossimi passaggi – a cominciare dalla votazione complessiva del testo, prevista a marzo alla Camera – lo strappo possa ricucirsi.

Il principale interlocutore rimane Forza Italia. All’interno del partito di Silvio Berlusconi, sottolinea Renzi, c’è “un derby tra chi vuole andare a elezioni quest’anno e chi, avendole scritte con noi, le riforme le vuole portare a termine e arrivare con questa legislatura al 2018”. Sebbene sembri sperare nel prevalere di questa seconda fazione, e inviti i suoi a mantenere una posizione di apertura al dialogo, il presidente del Consiglio ribadisce che “noi andremo fino al 2018 e faremo le riforme anche senza Forza Italia”.

Al di là della sicurezza ostentata, però, la strada è lastricata di insidie. La minoranza dem annuncia l’intenzione di voler apportare modifiche ai testi in discussione. La tenuta della maggioranza, soprattutto al Senato, dove i margini sono molto ristretti, non è poi così salda. In realtà, per la durata della legislatura, l’esito del “derby” in Forza Italia conta più di quanto Renzi non sia disposto ad ammettere. Se si mostra sicuro dell’autosufficienza, è perché, in fin dei conti, ritiene che anche andare al voto non sia un dramma.

Tags: greciarenziriformeripresa economicaTsipras

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del summit del processo di Berlino [Berlino, 14 ottobre 2024]
Politica Estera

Balcani occidentali, von der Leyen: “Questa settimana l’approvazione dei piani per l’inclusione nel mercato unico”

14 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione