- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Parlamento diviso, slitta voto alla Camera sul riconoscimento della Palestina

Parlamento diviso, slitta voto alla Camera sul riconoscimento della Palestina

Saltato il voto previsto per oggi, il Pd annuncia un testo sul quale si cercherà la massima convergenza. La soluzione potrebbe essere analoga a quella adottata da Strasburgo, ma non si sa quando la questione tornerà all'ordine del giorno

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
19 Febbraio 2015
in Politica Estera
Bandiere Palestinesi

Bandiere Palestinesi

La Camera dei deputati, stamattina, avrebbe dovuto pronunciarsi sulle mozioni per il riconoscimento dello Stato palestinese, ma il voto è saltato e non si sa quando tornerà all’ordine del giorno. Problemi di regolamento parlamentare. Essendo in corso la richiesta di un voto di fiducia da parte del governo – avanzata sul decreto Milleproroghe, che verrà votato stasera a Montecitorio – serviva una deroga alla sospensione dei lavori per poter avviare il dibattito sulle mozioni sulla Palestina. Deroga alla quale Lega e Forza Italia si sono opposte nella Conferenza dei capigruppo, con il risultato di far saltare il dibattito a data da destinarsi. In molti, tra i partiti di opposizione, ritengono che in questo modo siano state tolte le castagne dal fuoco, almeno per il momento, al Partito democratico, che sul tema non avrebbe una posizione condivisa.

Inizialmente erano stati i deputati di Sel a presentare una mozione che impegna il governo a riconoscere unilateralmente lo stato palestinese. A questa si è aggiunta quella del Psi, che ha la stessa finalità. Poi, anche Ncd ha presentato la sua, che invece subordina il riconoscimento al negoziato con Israele, sulla falsariga del riconoscimento “in linea di principio” espresso dal Parlamento europeo a dicembre.

In questo contesto, il Pd aveva scelto di presentare un sua mozione. Al responsabile Esteri del partito, il deputato Enzo Amendola, l’arduo compito di approntare un testo condiviso. “Quando il tema verrà nuovamente all’ordine dei lavori – ha assicurato lo stesso Amendola – il gruppo del Partito Democratico presenterà, sulla base di un’ampia discussione, una mozione che terrà conto della situazione internazionale e delle sensibilità diverse che si sono espresse in Parlamento, e che possa essere sostenuta dal più ampio schieramento possibile”.

Missione impossibile? La Lega si schiera categoricamente contro il riconoscimento della Palestina. Sel, Psi e M5S sono invece a favore senza indugi. Da Forza Italia, Daniele Capezzone fa sapere di essere “personalmente contrario”, ma non rappresenta la posizione di tutto il partito. Ncd, insieme a quel che resta di Scelta civica, sono favorevoli, ma solo dopo che i due Stati, Palestina e Israele, si saranno riconosciuti reciprocamente, alla fine dei negoziati di pace. Il Pd risulta combattuto. Nel partito ci sono due linee: quella favorevole alla mozione di Sel per un riconoscimento immediato, in cui si riconosce la sinistra dem, e quella più sensibile ai richiami di Israele – l’ambasciatore in Italia, Naor Gilon, ha definito “inopportuna e negativa” una mozione sul riconoscimento della Palestina – composta dall’area Renziana. In questo quadro, l’unica via per uscire dall’empasse e trovare il “più ampio schieramento possibile” a sostegno di una mozione, appare quella di un testo che ricalchi quello approvato da Strasburgo. Per vederlo, se ne riparlerà. Non si sa quando, ma se ne riparlerà.

Tags: AmendolaCameraIsraeleitaliapalestinapdRiconoscimento stato palestinese

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione