- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Commissione Ue ritira 73 proposte legislative già presentate

Commissione Ue ritira 73 proposte legislative già presentate

Per concentrarsi sulle priorità politiche indicate dal presidente Jean-Claude Juncker, e per alleggerire la produzione normativa dell'Ue e il fardello burocratico sulle imprese, secondo il principio della cosiddetta "better regulation"

Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
27 Febbraio 2015
in Politica
Jean-Claude Juncker e Frans Timmermans

Jean-Claude Juncker e Frans Timmermans

La Commissione europea ha deciso di ritirare 73 delle 80 proposte di direttive o regolamenti comunitari che aveva annunciato di voler eliminare dal proprio programma, per concentrarsi sulle priorità politiche indicate dal presidente Jean-Claude Juncker, e per alleggerire la produzione normativa dell’Ue e il fardello burocratico sulle imprese, secondo il principio della cosiddetta “better regulation”, affidata al primo vicepresidente Frans Timmermans.

Fra le proposte ritirate, la “vittima” più illustre è il pacchetto sulla “economia circolare”, che era stato presentato solo all’inizio dell’estate scorsa, e che prevedeva una gestione dei rifiuti tale da incentivare al massimo il riciclaggio delle materie prima, con norme e obiettivi vincolanti. Nonostante le forti proteste da parte delle Ong ambientaliste, di molti ministri dell’Ambiente e di buona parte del Parlamento europeo, La Commissione ha deciso di togliere la proposte dal tavolo del Consiglio Ue, che stava già negoziando sul testo. Il ritiro, di questa come molte delle altre 72 proposte in questione, era stato chiesto in particolare da Business Europe, la Confindustria europea. L’Esecutivo comunitario si è comunque impegnato a presentare una nuova proposta nello stesso campo entro il 2015.

Un altro pacchetto di misure ambientali che faceva parte della lista originaria di 80 proposte da ritirare, quello sulla qualità dell’aria, comprendente norme e limiti sugli inquinanti atmosferici sulla riduzione delle “emissioni naturali”, resta invece sul tavolo, ma sarà modificato dalla Commissione.

Sono state “graziate”, per ora, anche tre altre proposte inizialmente destinate a essere ritirate, fra cui quelle molto controverse sul congedo di maternità e sull’etichettatura d’origine dei prodotti alimentari biologici. La Commissione dà sei mesi al Consiglio Ue e al Parlamento europeo per negoziare un accordo: se non ci riusciranno, le tre proposte saranno ritirate.

Un’ultima proposta, infine, è finita in una sorta di limbo in attesa di una nuova valutazione: è il sostegno alla distribuzione gratuita di latte e banane, frutta e verdure agli alunni delle scuole in tutta l’Ue, bloccato finora dall’opposizione di alcuni paesi membri.

Lorenzo Consoli per Askanews

Tags: commissione uerdirettiveregolamenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Palazzo del Cosniglio europeo e del consiglio dell'Unione europea
Cronaca

Nuove norme per la sicurezza dei documenti d’identità europei

6 Giugno 2019
Cronaca

Mercato unico digitale, nuovi orientamenti dalla Commissione europea sulla libera circolazione dei dati non personali

29 Maggio 2019
servizi digitali, e-commerce
Economia

Potere ai consumatori, regole più ferree contro chi presta servizi difettosi

26 Marzo 2019
Non categorizzato

Le infrazioni messe in piazza. Un segreto di Stato in meno

4 Marzo 2013
Politica

Italia migliora, ma resta ultima nel recepire le direttive Ue

8 Ottobre 2012
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione