- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dubbi Ue sulle privatizzazioni e la spending review di Renzi

Dubbi Ue sulle privatizzazioni e la spending review di Renzi

La Commissione europea teme che i risparmi previsti non siano effettivamenti quelli attesi, e sulle vendite siamo in ritardo. Sulle stime del Governo l'esecutivo afferma che “sembrano sopravvalutare l'impatto delle riforme”

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Febbraio 2015
in Economia
Renzi

Matteo Renzi - f. Consiglio europeo

Le grandi riforme del governo italiano procedono a rilento e destano qualche preoccupazione. La Commissione europeo lo mette nero su bianco in un apposito rapporto pubblicato oggi. Il documento è un atto dovuto, che si inscrive nei compiti e nelle funzioni che i Trattati riconoscono all’esecutivo comunitario. Quando un Paese membro presenta squilibri economici (disavanzo eccessivo) Bruxelles è tenuta a monitorare il Paese in questione, pubblicando rapporti periodici. L’Italia si trova in questa situazione, ed è dunque sotto la lente dell’Ue.

“PROGRESSI DISCONTINUI” – Il documento parte da una considerazione generale: il nostro Paese “sta compiendo qualche progresso. Seppure in modo discontinuo”. Questo perchè ritardi nell’attuazione delle riforme e assenza di chiarezza rischiano di produrre effetti diversi da quelli attesi. Ad esempio la Commissione ritiene che le misure per la riscossione dell’Iva contenute nella legge di Stabilità appena approvata “abbiano le potenzialità” per rispondere agli aggiustamenti che si rendono necessari per l’Italia. Questo, però, solo “se i risultati sono in linea con le aspettative”.
La Commissione nutre in sostanza dubbi sull’efficacia dell’azione di governo, laddove palazzo Chigi sta insistendo.

SPENDING REVIEW – Sul fronte della revisione della spesa (o spending review), uno dei cavalli di battaglia di Matteo Renzi, “c’è il rischio che parte dei risparmi previsti a livello locale possano comportare una più elevata tassazione locale”. Inoltre per i prossimi anni servono risparmi e razionalizzazione della spese effettivi “per evitare aumenti di tasse indirette”. Sempre in merito alla spending review, rileva la Commissione Ue, “solo alcuni strumenti sono pienamente operativi”, e l’integrazione nel processo di bilancio annuale “resta indietro”. Quanto alle privatizzazioni, altro tema centrale per le politiche di riforma italiane, “la maggior parte delle vendite previste sono ancora in fase di preparazione”.

“SOPRAVVALTATO IMPATTO RIFORME” – Nel complesso, secondo le stime del governo il piano di riforme nazionale varrà un aumento del 3,9% Pil da qui al 2020. Ma, fa notare la Commissione europea, questi risultati “non sono stati avallati da nessuna istituzione nazionale indipendente” e in secondo luogo “sembrano sopravvalutare l’impatto delle riforme”. Le stime sull’impatto delle riforme si basano sulla loro versione originale. Non si tiene conto, in sostanza, dell’iter parlamentare e delle eventuali modifiche. Ciò significa che “c’è il rischio che le riforme possano cambiate durante il processo legislativo, determinando un impatto più ridotto sul Pil”. In secondo luogo, continua il rapporto della Commissione, una serie di ipotesi metodologiche adottate dalle autorità italiane influenzano in odo significativo la dimensione stimata dell’impatto delle riforme, ma la quantificazione degli shock “è in alcuni casi non sufficientemente specificata e sembra generosa”.

Tags: commissione europeaprivatizzazioniriformespending reviewUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione