- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Gentiloni: “La Grecia può essere un’opportunità per un nuovo corso dell’Ue”

Gentiloni: “La Grecia può essere un’opportunità per un nuovo corso dell’Ue”

Il ministro ribadisce l’impegno italiano perché l’Europa dia più attenzione a crescita e investimenti, compito anche della Bce. Sull’immigrazione valuta positivamente “le risorse straordinarie a Triton, ma bisogna fare di più”

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
27 Febbraio 2015
in Politica Estera
Paolo Gentiloni

Paolo Gentiloni

L’europeismo e l’atlantismo “sono due pilastri della politica estera italiana da decenni”. Inizia così la comunicazione del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni all’Aula di Montecitorio. “Essere europeisti oggi – prosegue – significa battersi per il cambiamento dell’orientamento dell’Ue in direzione della crescita, degli investimenti e dell’occupazione”. In questa ottica, la vicenda della Grecia, “se Syriza e il governo Tsipras confermeranno” gli impegni presi, “può tradursi in una opportunità” per “far cambiare corso all’Ue”.

Un obiettivo per il quale il titolare della Farnesina conferma l’impegno del governo e ritiene che serva “una maggiore integrazione” dell’Unione. Tanto a livello politico quanto economico. Una maggiore integrazione che deve riguardare anche la governance monetaria. Infatti, per seguire la strada della crescita, degli investimenti e del rilancio occupazionale, secondo Gentiloni “c’è bisogno di una Bce capace di svolgere fino in fondo il suo compito, che oggi i trattati gli rendono difficile”.

Il capo della diplomazia italiana affronta anche le situazioni di crisi nelle quali il nostro Paese è chiamato a fare la sua parte insieme con i partner europei e la comunità internazionale. Al primo punto la Libia, con “gli sforzi in corso per arrivare a un governo di unità nazionale”. Questo rimane, per Gentiloni, il faro dell’iniziativa portata avanti in sede Onu, con la mediazione dell’inviato speciale Bernardino Leon. Ma il ministro ammette che “in questi giorni si alternano notizie positive e negative” sul dialogo in corso, come emerso ieri dall’incontro tra il segretario generale della Nato Jens Stoltemberg e il premier Matteo Renzi. Per questo conferma che “l’Italia è pronta a fare la sua parte” in relazione a nuove “decisioni da parte delle Nazioni unite, se l’iniziativa” diplomatica dovesse naufragare.

Legata alla crisi libica è l’emergenza dei crescenti flussi migratori. Su questo terreno Gentiloni chiede all’Europa di “fare di più”. Apprezza che, “su spinta del governo italiano, l’Ue abbia deciso di rispondere con uno stanziamento di fondi straordinari a Triton, ma serve di più”, indica il ministro, aggiungendo che “l’Italia non gira la testa dall’altra parte” e continua a soccorrere i migranti, ma ha bisogno di un sostegno maggiore dei perone europei.

L’altro teatro di crisi al centro dell’attenzione è l’Ucraina. Da mesi il governo sta “sostenendo con coerenza la stessa linea”, sostiene il capo della Farnesina: “Da un lato la fermezza nella difesa del diritto internazionale”, dall’altro “la promozione del dialogo” con la Russia. Una linea condivisa dall’Europa e che “verrà ribadita con il viaggio del presidente del Consiglio” a Mosca e Kiev, la prossima settimana.

Infine il Medio Oriente, dove l’Italia “è impegnata contro Daesh (l’Isis)” perché “ci battiamo per la difesa della democrazia” e “contro la barbarie”, spiega il ministro. In quell’area, però, la minaccia non è solo quella del Califfato di al-Baghdadi. E’ necessario, secondo il numero uno della Farnesina, intervenire anche sul processo di pace israelo-palestinese, perché il rischio è di uno “slittamento verso un conflitto religioso”. Sulla “soluzione dei due Stati – ricorda il ministro – si pronuncia da tempo la comunita internazionale”. Anche l’Italia la sostiene, e Gentiloni annuncia che “il governo valuta favorevolmente l’impulso parlamentare a promuovere il riconoscimento dello Stato palestinese e rilanciare il processo di pace”. Su questo, oggi, la Camera discuterà alcune mozioni presentate da diverse forze parlamentari.

Tags: GentilonigreciaimmigrazionelibiaonupalestinatritonUcraina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Ucraina
Politica Estera

I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione