- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Palestina, la Camera approva due mozioni ma non c’è riconoscimento diretto

Palestina, la Camera approva due mozioni ma non c’è riconoscimento diretto

Montecitorio impegna il governo a “promuovere” il riconoscimento dello Stato palestinese, una formula soft che ha permesso di evitare la spaccatura della maggioranza ma non si traduce in un passo decisivo

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
27 Febbraio 2015
in Politica Estera

Le mozioni sul riconoscimento dello Stato palestinese presentate alla Camera sono state discusse e votate oggi. Dopo il rinvio della scorsa settimana, l’Aula di Montecitorio ha finalmente deciso: impegna il governo a “promuovere” il riconoscimento della Palestina e a rilanciare i negoziati di pace. E’ questo il tratto comune dei due testi approvati. Una soluzione soft che ha consentito di non spaccare la maggioranza, visto che i centristi di Ap e Ncd erano contrari a un riconoscimento diretto, e anche nel Pd la questione aveva aperto divisioni tra chi (a sinistra) avrebbe voluto un sostegno più deciso allo Stato palestinese e la maggioranza orientata a un compromesso che non dispiacesse a Israele.

Con il voto di oggi, il governo è impegnato, in base alla mozione del Pd, “a promuovere il riconoscimento della Palestina quale Stato democratico e sovrano entro i confini del 1967 e con Gerusalemme quale capitale condivisa, tenendo pienamente in considerazione le preoccupazioni e gli interessi legittimi dello Stato di Israele”. Lo stesso testo impone all’esecutivo di “ricercare un’azione coordinata a livello internazionale, e in particolare in seno all’Unione europea e alle Nazioni Unite, in vista di una soluzione globale e durevole del processo di pace in Medio Oriente fondata sulla esistenza di due Stati, palestinese ed israeliano”.

Ancora più blanda la mozione centrista, che impegna il governo “a promuovere il raggiungimento di un’intesa politica tra Al-Fatah e Hamas che, attraverso il riconoscimento dello Stato d’Israele e l’abbandono della violenza, determini le condizioni per il riconoscimento di uno Stato palestinese”. Sebbene gli sforzi cui è chiamato l’esecutivo in sede Ue siano maggiori, dal momento che gli si chiede di “promuovere in seno all’Unione europea un’azione più determinata sulla crisi del Medioriente ripristinando l’inviato speciale per il processo di pace, ma soprattutto prospettando a entrambe le parti i vantaggi di un partenariato speciale con la stessa Unione, una volta che fosse concluso il conflitto”.

Bocciate tutte le altre mozioni, da quelle contrarie a ogni forma di riconoscimento, presentate dalla Lega e da Forza Italia, a quelle che invece chiedevano un atto più esplicito che riconoscesse in maniera diretta la Palestina come entità statuale, come chiedevano da una parte il Movimento 5 stelle, e dall’altra Sel, che però ha scelto di votare favorevolmente, oltre che alla propria mozione, anche a quella presentata dal Pd.

Che le mozioni approvate costituiscano un impegno soft dell’Italia è confermato dalle reazioni dell’ambasciata israeliana a Roma. “Accogliamo positivamente la scelta del Parlamento italiano di non riconoscere lo Stato palestinese e di aver preferito sostenere il negoziato diretto fra Israele e i palestinesi”, si legge in un comunicato.

Tags: camera dei deputatiIsraelemozionipalestinaRiconoscimento stato palestinese

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
unrwa israele
Politica Estera

Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

29 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione