- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Mediatore europeo alla Commissione: migliorare meccanismo leggi di iniziativa popolare

Mediatore europeo alla Commissione: migliorare meccanismo leggi di iniziativa popolare

Per l'Ombudsman va reso più efficace il modo con cui un milione di cittadini possono chiedere all'esecutivo Ue di proporre una direttiva. Bisogna "dimostrare agli organizzatori che vale la pena provarci"

Perla Ressese di Perla Ressese
6 Marzo 2015
in Politica

Non è sufficiente avere istituito il “diritto d’iniziativa dei cittadini europei”, ora, bisogna anche renderlo effettivamente funzionante. A chiederlo è il mediatore europeo, Emily O’Reilly che a partire da dicembre 2013 ha aperto di sua iniziativa un’indagine per capire come il meccanismo che dal 2012 consente ad almeno un milione di cittadini europei di chiedere alla Commissione di presentare una proposta legislativa, possa essere migliorato e rafforzato.

Per prima cosa, secondo il mediatore, servono spiegazioni più approfondite, da parte della Commissione europea nel caso questa decida di rigettare una proposta dei cittadini: l’esecutivo Ue, sottolinea O’Reilly, deve “motivare le sue decisioni in modo coerente e comprensibili e spiegare le sue scelte politiche in modo dettagliato e trasparente”. Il mediatore chiede anche alla Commissione di migliorare il software online per la raccolta di firme, così come i controlli di qualità per garantire che le informazioni sul finanziamento e la sponsorizzazione siano corrette.

E ancora, secondo il mediatore, gli organizzatori devono essere meglio orientati e occorre un maggiore coinvolgimento nel processo di Parlamento e Consiglio europeo. Anche gli Stati membri, poi, devono fare la loro parte, in modo da assicurare che tutti nell’Ue possano firmare le proposte di iniziativa dei cittadini, qualunque sia il luogo di residenza. Per O’ Reilly la Commissione europea dovrebbe presentare nuovi criteri semplici e uniformi per tutti gli Stati membri visto che ad oggi, esistono regole differenti di raccolta delle firme da un Paese all’altro.

Nel diritto di iniziativa dei cittadini “dei miglioramenti sono ancora possibili – sottolinea il mediatore – per assicurare che gli organizzatori delle iniziative dei cittadini sentano che gli sforzi che fanno per mobilitare un milione di firme valgano la pena e che il dibattito politico a livello europeo prenda in conto le loro iniziative, anche se iniziative politiche non portano necessariamente a una nuova legislazione europea”. Serve soprattutto “un dialogo più efficace con gli organizzatori nel corso delle diverse tappe di una iniziativa e un processo decisionale più trasparente per quello che riguarda le azioni della commissione” in seguito alla presentazione delle firme.

Fino ad ora in tutto tre iniziative dei cittadini hanno raggiunto il milione di firme richiesto per essere prese in considerazione dalla Commissione, l’ultima, appena pochi giorni fa, per chiedere di fermare la vivisezione. Prima di questa ce l’aveva già fatta l’iniziativa Right2Water che chiedeva all’Unione europea di stabilire l’acqua come diritto umano e di tenere la gestione delle risorse idriche fuori dalle logiche del mercato interno e dalle liberalizzazioni. Iniziativa per cui erano stati raccolti 1,8 milioni di firme ma che si era chiusa con un nulla di fatto da parte della Commissione. La seconda è invece stata quella di “One of Us” che chiedeva di eliminare i finanziamenti Ue a pratiche che portano alla distruzione di embrioni umani.

Tags: icemediatore europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
tunisia
Cronaca

Accordo Ue-Tunisia, per il Mediatore europeo la Commissione non è stata trasparente sulla sua analisi sul rispetto dei diritti umani

23 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione