- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Grecia al dialogo tecnico con le istituzioni, si parte mercoledì

La Grecia al dialogo tecnico con le istituzioni, si parte mercoledì

L'intero Eurogruppo lamenta le "perdite di tempo" di Atene costringendo ad accelerare e a sedersi al tavolo. Il tedesco Schaeuble rispolvera la Troika, Varoufakis tenta la difesa: "Appariene al passato"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
9 Marzo 2015
in Economia
Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, e il ministro delle Finanze ellenico, Yanis Varoufakis

Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, e il ministro delle Finanze ellenico, Yanis Varoufakis

La Grecia avvierà il dialogo tecnico con le istituzioni. E’ questo l’esito di un Eurogruppo che ha visto il Paese ellenico messo con le spalle al muro e costretto a eseguire gli ordini dei partner creditori. Tutti, dal primo all’ultimo, hanno sottolineato i ritardi accumulati dal governo Tsipras sul cammino delle riforme. “Abbiamo già buttato due settimane, e non possiamo perdere tempo”, ha lamentato il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem. Da qui l’imperativo categorico, piuttosto unanime: la Grecia parli con chi di dovere. Le riforme, appena sei su venti, sono state indirizzate agli indirizzi sbagliati. Non è l’Eurogruppo che deve analizzarle, ma le istituzioni. Anzi no, la “Troika”, come sostenuto da Spagna e soprattutto Germania. “Adesso la Grecia deve parlare con la Troika”, ha detto il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, ripetendo più volte “Troika”, il modo con cui è sempre stato indicato il trio Commissione Ue-Bce-Fmi in questi anni. Alla fine la grecia cede. Mercoledì partiranno i dialoghi tecnici a Bruxelles. Questo vuol dire che Atene è stata costretta a sottostare ai diktat, ma soprattutto che prima o poi la Troika dovrà tornare in Grecia, da dove il premier Alexis Tsipras ha più volte escluso un ritorno.

Ma l’Eurogruppo fa muro. “Sosterremo la Grecia solo se continuerà con le riforme”, e non ci sarà alcun prestito senza “un accordo generale sulle riforme e la loro messa in atto”, tuona Dijsselbloem, infastidito, come molti, per come Atene ha gestito l’intera partita. Il ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, annuncia nuvoe riforme dopo quelle già presentate, tra cui un sistema di controllo fiscale retroattivo. Ma non pare abbastanza, per ora, per aprire i rubinetti del credito. Tsipras venerdì sarà a Bruxelles per incontrare il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, con l’intento di uscire dall’angolo in cui l’hanno di fatto costretto i partner. Ma la situazione si mostra per quello che è: una dopo l’altra le promesse elettorali di Tsipras stanno venendo meno, e le condizioni che l’esecutivo ellenico voleva riscrivere sono lontane a venire. “Non abbiamo parlato di nuove scadenze né di nuovi impegni”, ha detto il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, al termine dei lavori.

Varoufakis tenta di salvare la faccia, ma c’è già qualcuno che a quanto pare ne sta chiedendo la testa. Si fanno insistenti voci di una possibile sostituzione: se così fosse avrebbero vinto i creditori. Ma è diventato davvero difficile, per lui, far passare il principio di una vittoria. “Le visite della Troika nei nostri ministeri e l’imposizione delle loro politiche sono una cosa del passato, una cosa finita”. Però… C’è un però. Anzi due. Il fatto che la Germani parli espressamente di “Troika” e il fatto che, ha aggiunto Varoufakis, “dovremo fornire tutte le riforme richieste e collaborare con le tre istituzioni, che sono un’altra cosa”. Il titolare delle Finanze elleniche ha respinto poi le critiche. “Non c’è stata assolutamente alcuna perdita di tempo. Il governo greco non ha sprecato tempo”, ha detto. Al contrario, “siamo stati molto veloci nel rispondere alle richieste e all’accordo raggiunto, e presentato resentato un primo set di sette riforme”. Peccato che non basti. “E’ un primo passo, e discuteremo di queste riforme mercoledì”. In occasione del tavolo tecnico sollecitato, e ottenuto, dai creditori.

Tags: eurogruppogreciaistituzioniJeroen DijsselbloemtroikaWolfgang SchaeubleYanis Varoufakis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

Competitività, il finanziamento delle Pmi sul tavolo dell’Eurogruppo

3 Ottobre 2024
Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
incendi
Cronaca

Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

13 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione