- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Le energie rinnovabili salgono al 15% nell’Ue

Le energie rinnovabili salgono al 15% nell’Ue

Secondo le rilevazioni dell’Eurostat, l’utilizzo di risorse rinnovabili è in costante aumento all’interno dell’Unione, e per il 2020 si ambisce al raggiungimento del 20%. L’Italia è tra i Paesi più virtuosi

Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
10 Marzo 2015
in Economia

L’utilizzo delle energie rinnovabili, all’interno dell’Ue, è salito nel 2013 al 15%. L’aumento è stato graduale, a partire dall’8,3% del 2004 (l’anno in cui iniziarono le rilevazioni), e dunque questo sembra un buon segnale in vista dell’obiettivo per il 2020, ovvero il raggiungimento della quota del 20%. I dati vengono dall’Eurostat, l’istituto di statistica dell’Ue.

Ogni Stato membro ha un proprio specifico obiettivo per il 2020, stabilito in base alla situazione di partenza, al potenziale di energie rinnovabili disponibili e alla situazione economica. Dal 2004 l’utilizzo delle rinnovabili non è salito solo a livello comunitario, ma in ognuno dei Paesi membri si è verificato un aumento più o meno significativo.

Stando alle rilevazioni per il 2013, la Svezia, con il 52,1%, detiene il primato per l’utilizzo delle energie rinnovabili, davanti a Lettonia (37,1%), Finlandia (36,8%), e Austria (32,6%). I dati più bassi sono rilevati invece in Lussemburgo (3,6%), Malta (3,8%), Paesi Bassi (4,5%) e Regno Unito (5,1%).

All’interno dell’Ue, solo tre paesi hanno già raggiunto i loro obiettivi per il 2020, e sono, oltre alla Svezia, la Bulgaria e l’Estonia. Anche Lituania e Romania sono però oramai quasi al traguardo, dato che per loro manca meno dello 0,5% al suo raggiungimento. L’Italia per di più, con il 16,7%, è oramai prossima alla soglia del 17% stabilita per il 2020. Tra i Paesi più lontani dall’obiettivo ci sono il Regno Unito (indietro del 9,9%), i Paesi Bassi (indietro del 9,5%), la Francia (sotto dell’8,8%) e l’Irlanda (sotto dell’8,2%).

C’è poi un altro indicatore che rileva l’utilizzo delle risorse rinnovabili come carburante. Qui la soglia è stabilita uniformemente al 10%, e nel 2013 la Svezia era già al 16,7% (ma l’aveva già abbondantemente superata l’anno prima), mentre ancora nessun altro Stato membro è stato in grado di raggiungerla. Tuttavia la Finlandia, con il 9,9%, è oramai prossima al traguardo, mentre la maggior parte degli altri Paesi si trova ancora più o meno a metà del cammino. L’Italia ne è un esempio, con il suo 5%, in calo però rispetto al 5,8% del 2012 (mentre nel 2011 eravamo al 4,7%). Con meno dell’1% invece, Estonia (0,2%), Spagna (0,4%) e Portogallo (0,7%) sono i più lontani dall’obiettivo.

Tags: 2020energie rinnovabilieurostatfonti rinnovabili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

23 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione