- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Rifiuti, Galletti fiducioso di ottenere da Ue sconto su multa per discariche abusive

Rifiuti, Galletti fiducioso di ottenere da Ue sconto su multa per discariche abusive

Il ministro dell'Ambiente a Bruxelles assicura che l'Italia "ha mostrato i passi avanti fatti in questi mesi" e ha trovato grande disponibilità da parte dell'Ue. Su Ilva sì a tavolo tecnico a Bruxelles

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
12 Marzo 2015
in Cronaca
Il ministro Galletti

Il ministro Galletti

Bruxelles – Ancora non c’è nulla di ufficiale, ma il clima a Bruxelles è positivo e l’Italia è fiduciosa sulla possibilità di ottenere dalla Commissione europea uno sconto sulle multe per le discariche abusive. Lo ha confermato il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, oggi a Bruxelles per incontrare il commissario europeo per l’ambiente, Karmenu Vella. “Siamo in grado di dimostrare i passi avanti fatti fino ad ora poi tutto è nelle mani della Commissione, ma c’è stata molta disponibilità su tutti i temi”, racconta Galletti al termine dell’incontro. Uno sconto farebbe quanto mai comodo all’Italia che ha già pagato una multa forfettaria di 40 milioni di euro e rischia di trovarsi a versare anche una penalità di altri 42,8 milioni per ogni semestre di ritardo nell’attuazione delle misure necessarie.

Per evitare di doverlo fare “ce la stiamo mettendo tutta”, spiega Galletti, anticipando: “Saremo già in grado nei prossimi mesi di presentare un piano che implica la bonifica di queste discariche, là dove c’è bisogno di una bonifica”. Non in tutti i casi c’è bisogno di bonifica “e quindi in alcuni casi sarà sufficiente la chiusura”. Quello che è importante, per il responsabile dell’Ambiente, è che ci sia “una maggiore interlocuzione tra il mio ministero e la Commissione” perché “quello della trasmissione dei dati e delle informazioni è il punto dolente che noi abbiamo” e “le infrazioni vanno avanti perché l’Italia non è in grado di comunicare, comunica male, ogni regione comunica per sé, in maniera diversa rispetto alle altre e questo crea confusione”.

Bruxelles, assicura Galletti, “ha riconosciuto un’azione positiva svolta in questo anno in tema di infrazioni” da parte dell’Italia: in campo ambientale, continua il ministro “le infrazioni italiane sono passate da 29 a 17”. Di quelle tutt’ora esistenti, “15 sono di competenza regionale e 2 di competenza nazionale del mio ministero”, spiega Galletti. Attenzione particolare al caso Ilva per cui la Commissione ha accolto la proposta di Roma di istituire un tavolo tecnico “che si terrà qui a Bruxelles e a cui parteciperanno – anticipa il ministro – i commissari di Ilva e anche i tecnici dei ministeri interessati, non solo il mio ma anche quello dello sviluppo economico”.

Tags: bruxellescommissione uediscarichegallettiIlvainfrazionemultarifiutiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione