- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Slow Food: “Il no totale al Ttip è l’unica soluzione”

Slow Food: “Il no totale al Ttip è l’unica soluzione”

Gli oppositori italiani del trattato non vedono margini per migliorare l’accordo. L’arbitrato tra stato e imprese è la prima preoccupazione, ma non convincono neppure le opportunità per le piccole e medie imprese dell’agroalimentare

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
12 Marzo 2015
in Economia

Roma – “Al momento, il no totale al Ttip è l’unica soluzione, perché non sembra ci sia spazio per migliorare” l’accordo di libero scambio tra Ue e Stati uniti. E’ il parere di Cinzia Scaffidi, vicepresidente di Slow Food Italia. La dirigente dell’associazione spiega ai deputati della commissione Agricoltura di Montecitorio che “il primo elemento di preoccupazione riguarda l’istituzione dell’arbitrato” (Isds) per la soluzione delle controversie tra Stati e investitori. “Molto spesso – argomenta Scaffidi – quelle che sono percepite dalle aziende come lesioni delle opportunità di profitto” provengono da “decisioni a tutela dei cittadini, della sicurezza alimentare, della sicurezza ambientale”. Secondo la presidente dell’associazione, non bisogna “mettere sullo stesso piano” governi e multinazionali che dispongono di “una potenza di fuoco” fatta da “stuoli di avvocati” e enormi disponibilità finanziarie.

Per quanto riguarda gli aspetti legati al settore agroalimentare, Scaffidi esprime la preoccupazione “che la conciliazione tra la mentalità europea e quella statunitense possa essere al ribasso”. Il riferimento è alla linea guida prudenziale dell’Ue – bloccare il commercio dei prodotti fin quando non si dimostri che sono innocui – che si scontra con il principio adottato dagli Usa, di consentire la commercializzazione dei prodotti fin quando non si dimostri che sono nocivi.

Ulteriori dubbi sono rivolti alla reale capacità del Ttip di favorire la crescita delle piccole e medie imprese. A questo proposito Scaffidi cita l’esempio del sistema agro alimentare italiano, composto “in maggioranza da aziende che non raggiungono i 10 dipendenti, tra le quali solo il 5% esporta i propri prodotti, ma lo fa quasi interamente all’interno dell’Ue”. In una simile situazione, alla vicepresidente di Slow Food sorge il dubbio “che si stia lavorando per l’interesse di pochi grossi gruppi”.

Le perplessità di Scaffidi sono condivise da Monica di Sisto, vicepresidente di Fairwatch e portavoce italiana del movimento Stop Ttip, la quale aggiunge la “forte preoccupazione per la cooperazione normativa a livello tecnico-politico” tra Ue e Usa, con la nascita di un soggetto “che dovrà occuparsi di stilare ogni anno una lista di norme giudicate problematiche” per gli scambi commerciali, e che “a livello di Unione europea vede solo la partecipazione della Commissione, senza alcun coinvolgimento da parte dei Paesi membri”.

La portavoce annuncia poi un appuntamento. “Il 18 aprile ci sarà una grande giornata di mobilitazione transatlantica”, organizzata dai movimenti di opposizione al Ttip delle due sponde dell’oceano. Inoltre, di Sisto lancia ai parlamentari la proposta di “organizzare a maggio una giornata di dialogo in Parlamento”, invitando associazioni e parlamentari anche da altri Paesi europei, perché un altro aspetto problematico del negoziato per la partnership commerciale “è la scarsa trasparenza e la carenza di spazi di discussione pubblica”.

Tags: agroalimetareCinzia ScaffidiIsdsMonica di Sistoslow foodstop ttipTtip

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
L'UE adesso rilancia il TTIP, l'idea di accordo commerciale quale risposta alle azioni russe [foto: European Parliament]
Politica Estera

Dombrovskis rilancia il TTIP: “Riaprire dibattito” su accordo commerciale UE-USA

22 Marzo 2022
Economia

La colatura di alici di Cetara conquista la DOP

21 Ottobre 2020
Economia

Corte UE: tribunali di risoluzione previsti dal CETA non ledono diritto comunitario

30 Aprile 2019
Economia

Ue, il commercio internazionale è un “mostro giuridico” e le normative in materia poco integrate

23 Novembre 2018
Semi di soia
Economia

Ecco cosa vuol dire l’accordo tra Juncker e Trump sul commercio

26 Luglio 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione