- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Draghi: l’Europa non è solo economia, servono politiche di integrazione

Draghi: l’Europa non è solo economia, servono politiche di integrazione

Il presidente della Bce inaugura la nuova sede dell'Eurotower a Francoforte e sferza gli Stati: indietro non si torna, ma i cittadini vanno ascoltati

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Marzo 2015
in Economia

I malumori e le critiche vanno ascoltate, perchè l’Europa non è solo economia. L’integrazione è un processo vasto, ampio, e per questo motivo “complesso”. Ci sono questioni sociali che vanno affrontate, perchè altrimenti si rischia di rimettere tutto in discussione. Affronta sì le questioni economiche Mario Draghi, ma il presidente della Banca centrale europea sceglie un discorso più politico nel giorno dell’inaugurazione della nuova sede della Bce a Francoforte sul Meno. “Riconosco che non possiamo avere un punto di vista puramente economico sulle questioni che affliggono la nostra Unione”, premette Draghi. “Mentre l’integrazione economica produce più posti di lavoro e di crescita complessiva, questo non risolve completamente il problema che guida l’insoddisfazione con l’euro e l’Unione europea”. C’è un problema di equità, secondo Draghi, un “problema della distribuzione”. In sostanza, domanda il presidente della Bce, chi guadagna e chi perde da questo processo di integrazione? Una maggiore mobilità dei lavoratori tra i Paesi, ragiona, “potrebbe ridurre la disoccupazione, ma può anche accrescere timori per l’immigrazione e creare insicurezza per i lavoratori poco qualificati”.

Ancora, l’apertura di un settore precedentemente protetto “può ridurre i costi per i consumatori, ma può anche lasciare i cittadini che vi lavorano con un futuro incerto”. Per cui “se vogliamo costruire la fiducia nella nostra Unione duratura, dobbiamo affrontare questa tensione, conciliare l’economia, che è un questione di efficienza, con le politiche di integrazione, che sono questione di equità”.

All’interno dell’Eurozona “dobbiamo ascoltare quello che i nostri cittadini ci dicono”, e qui Draghi si rivolge ai governi, poiché spetta a loro varare riforme economiche e misure sociali.
Il presidente dell’Eurotower si rivolge anche a quanti oggi mettono in discussione tutto. Lo fa citando il primo presidente della Bce, Wim Duinsenberg. Lui, ricorda Draghi, disse che “una valuta è molto di più che un mero mezzo di scambio. Una valuta è parte dell’identità di un popolo, riflette ciò che si ha in comune”. L’euro è sinomino di integrazione, e indietro non si torna. Si è scelta un’identità, che non va snaturata. “Rinazionalizzare le economie non è la risposta” alla sfide che l’Eurozona ha di fronte, dice Draghi. Semmai occorre concludere quanto iniziato.

Tags: bceeuropaeurozonaintegrazionemario draghi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione