- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Giocattoli e abiti i prodotti più pericolosi quando arrivano da fuori Ue (VIDEO)

Giocattoli e abiti i prodotti più pericolosi quando arrivano da fuori Ue (VIDEO)

Nel 2014 è stato impedito l'ingresso nell'Ue, o è stata disposta la rimozione dal mercato, di quasi 2.435 prodotti - dai giocattoli agli autoveicoli - in quanto pericolosi per i consumatori

Perla Ressese di Perla Ressese
23 Marzo 2015
in Cronaca
giocattoli

Bruxelles – Attenti ai giocattoli, e ai vestiti. In particolare se vengono dalla Cina. Buona parte dei prodotti pericolosi destinati all’Europa sono bloccati alle frontiere, ma tanti ne passano comunque e quelli più minacciosi sono destinati ai nostri bambini.

Oggi la Commissione europea ha presentato il suo rapporto annuale sui prodotti pericolosi dal quale emerge che nel 2014 è stato impedito l’ingresso nell’Ue, o è stata disposta la rimozione dal mercato, di 2.435 prodotti – dai giocattoli agli autoveicoli – in quanto pericolosi per i consumatori. Da dodici anni la Commissione e gli Stati membri collaborano per garantire che i beni di consumo immessi sul mercato europeo siano sicuri attraverso il sistema di allarme rapido “Rapex” per i prodotti non alimentari.

“Ogni prodotto in Europa deve essere sicuro per i nostri cittadini. I prodotti che possono causare danni devono essere ritirati dal mercato quanto prima”, spiega Věra Jourová, Commissaria europea per la Giustizia e i consumatori. Proprio per questo motivo, continua “abbiamo creato il sistema di allarme rapido, uno strumento che nel corso degli anni si è rivelato molto efficace nella tutela dei consumatori europei. Si tratta di un esempio molto pratico della cooperazione dell’UE a vantaggio dei nostri cittadini”. Molti esempi di giochi perciolosi sono stati esposti alla Commissione europea, e mostrano come tanti di questi sono normalmente nelle mani nostre e dei nostri bambini. Un grande nemico è quello invisibile: le vernici tossiche usate per decorare i prodotti.

Il sistema di allarme rapido garantisce che le informazioni sui prodotti pericolosi non alimentari ritirati dal mercato e/o richiamati ovunque in Europa siano trasmesse rapidamente tra gli Stati membri e la Commissione. Ciò permette di adottare i conseguenti provvedimenti (divieto/blocco delle vendite, ritiro, richiamo o rifiuto all’importazione da parte delle autorità doganali) in tutta l’Ue e di informare i consumatori. Nel 2014 sono stati registrati nel sistema 2.755 provvedimenti di questo tipo. Sempre nel 2014 il sito web del sistema di allarme rapido è stato visitato da quasi due milioni di persone. Attualmente al sistema partecipano trentuno paesi (gli Stati membri dell’UE, l’Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia).

Quali sono i prodotti che presentano rischi?

Nel 2014 i giocattoli (28%) e gli indumenti, i prodotti tessili e gli articoli di moda (23%) sono state le due principali categorie di prodotti a rischio. I rischi chimici, di lesioni e di soffocamento sono stati quelli segnalati più frequentemente.

I rischi chimici più comuni segnalati nel 2014 riguardano prodotti quali scarpe e articoli in cuoio (ad esempio il cromo VI, una sostanza che irrita la pelle), i giocattoli e gli articoli di puericultura (ad esempio gli addolcitori della plastica, che possono causare problemi di fertilità), e la bigiotteria (ad esempio metalli pesanti nocivi).

 Da dove provengono questi prodotti pericolosi?

La Cina rimane il principale paese di origine dei prodotti pericolosi notificati nel sistema di allarme rapido: nel 2014, come nel 2013, il 64% del totale delle notifiche riguardava prodotti provenienti da lì. La Commissione collabora con la Cina attraverso il “sistema di allarme rapido – CINA” che dovrebbeeo garantire che le autorità cinesi affrontino tutte le questioni di sicurezza dei prodotti in loco, ma evidentemente c’è più di una falla.

giocattoli
I settori nei quali ci sono state più segnalazioni di prodotti pericolosi
giocattoli
Notifiche in base al paese di origine del prodotto notificato nel 2014

 

Tags: giocattolipericolosirapex

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Giocattoli
Digital

Per gli eurodeputati “nella stanza di un bambino non c’è posto per giocattoli non sicuri”

13 Marzo 2024
Sicurezza Giocattoli
Digital

Il primo via libera del Parlamento Ue alla sicurezza dei giocattoli (in vista della nuova legislatura)

13 Febbraio 2024
Bancarella con giocattoli a un mercatino
Cronaca

Troppe sostanze chimiche nocive, Ue pronta a rivedere le regole sui giocattoli

28 Luglio 2023
Giocattoli
Cronaca

Giocattoli, l’idea regalo nell’Ue è molto ‘made in China’: 5,8 miliardi di euro nel 2021

29 Dicembre 2022
Il commissario per la Giustizia, Dider Reynders, mostra alcuni esempi di prodotti pericolosi [Bruxelles, 25 aprile 2022]
Cronaca

Prodotti difettosi, ora l’UE ha il problema degli autoveicoli

25 Aprile 2022
Giocattoli Connessi Sicurezza
Digital

Gli eurodeputati spingono per un rafforzamento della sicurezza dei giocattoli connessi a Internet

17 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione