- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Renzi: “L’Europa non si cambia con gli insulti ma mettendosi al volante”

Renzi: “L’Europa non si cambia con gli insulti ma mettendosi al volante”

Il premier bacchetta gli euroscettici e chi ritiene che l’economia europea sia al servizio della Germania. Ribadisce l’impegno per le riforme da qui a fine della legislatura e spiega le difficoltà della Garanzia giovani

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
23 Marzo 2015
in Politica
Renzi

Matteo Renzi - f. Consiglio europeo

Roma – “Chi afferma di cambiare l’Europa con gli insulti vi sta buggerando. L’Europa non si cambia con gli insulti ma da dentro, pian piano, mettendosi al volante”. Lo sostiene il presidente del Consiglio Matteo Renzi, parlando agli studenti della School of government della Luiss, l’Università della Confindustria. Il premier lancia un messaggio chiaro contro l’euroscetticismo. Ma ce l’ha anche con chi ritiene che il modello economico europeo sia al servizio dell’economia tedesca, e per questo “campagna elettorale contro Angela Merkel”. Secondo Renzi “è successo in Grecia, ma succede anche in Italia”. Una strada che il premier ritiene errata, perché è giusta la critica, ma “bisogna prendere dalla Germania” ciò che di “positivo” ha da insegnare.

Qualcosa da insegnare all’Europa, però, è convinto di averla anche lui: la legge elettorale in discussione in parlamento. Il cosiddetto ‘Italicum’, secondo il premier, consente di “stabilire chi vince”. Cosa che a suo avviso non è garantita dal sistema elettorale spagnolo, né da quello tedesco o inglese. Per questo Renzi prevede che “la nostra legge elettorale ce la copieranno in mezza Europa”. E a chi “in questi mesi ha parlato di deriva autoritaria” – per il rischio che le  modifiche alla Costituzione e al sistema elettorale indeboliscano il meccanismo dei pesi e contrappesi essenziali in una democrazia – l’inquilino di Palazzo Chigi risponde che “deriva autoritaria delle riforme è il nome che taluni commentatori e professori un po’ stanchi danno alla loro pigrizia”.

Il capo del governo affronta poi il tema delle riforme in modo più ampio. Quella “della scuola, il Jobs act, la riforma costituzionale e la nuova legge elettorale” sono “solo l’antipasto”, avverte. Le riforme, “se smettiamo di farle, perdiamo la nostra ragione d’essere”, aggiunge, sottolineando che “da qui al febbraio 2018  – scadenza naturale della legislatura – faremo le cose che in questi anni sono state rinviate”.

Il premier risponde anche alla domanda di una studentessa sulle difficoltà che la Garanzia giovani sta incontrando in fase di attuazione. “Il problema della Garanzia giovani non è la sua implementazione – spiega il capo dell’esecutivo – ma il titolo V della Costituzione”, quello che regola le autonomie locali e i rapporti tra Stato e Regioni.  La “ripartizione delle competenze”, per Renzi, è il vero elemento critico. Se osservando “i numeri, Garanzia giovani non è quella botta di vita che alcuni si aspettavano”, la colpa è del fato che “in alcune Regioni i centri per l’impiego funzionano bene”, mentre “in altre – sostiene il premier – meriterebbero una denuncia per alto tradimento dei giovani”. Il presidente del Consiglio ammette che il programma ha delle difficoltà anche confessando che “non è un caso se non ne parlo mai”, ma promette che scriverà “una lettere ai circa 400 mila giovani che si sono iscritti”, garantendo che interverrà.

Tags: garanzia giovaniLuissrenziriformeSchool of governmentUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione