- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I principali partner commerciali dell’Ue nel 2014: Cina per import e Usa per export

I principali partner commerciali dell’Ue nel 2014: Cina per import e Usa per export

Secondo i dati Eurostat i principali partner commerciali dell'Unione Europea sono Stati Uniti e Cina, seguiti da Svizzera e Russia, anche se la maggior parte delle esportazioni e delle importazioni avviene tra gli Stati membri

Alessia Rofi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@alessiarofi" target="_blank">@alessiarofi</a> di Alessia Rofi @alessiarofi
27 Marzo 2015
in Economia

Bruxelles – Nel 2014 i principali partner del commercio dei beni dell’Unione europea continuano ad essere Stati Uniti ( 515,6 miliardi di euro o 15%del totale dei beni dell’Ue) e Cina (467,3 miliardi di euro o 14%) , seguiti da Russia ( 285.1 milioni o 8%) e Svizzera ( 236,9 milioni di euro o 7%).

Le quote degli Stati uniti però hanno visto negli ultimi anni un forte calo, dal 24% nel 2002 sono crollate al 15% nel 2014. Invece la Cina ha raddoppiato le sue quote, dal 7% del 2002 è cresciuta fino al 14% nel 2014. Cresce la Russia che dal 5% nel 2002 arriva all’8% nel 2014 e invariata la Svizzera con il 7%.

Nel 2014 in quasi tutti gli Stati membri il partner principale per le esportazioni è un altro paese dell’Ue, sono esclusi paesi come Irlanda (gli Stati Uniti rimangono la destinazione principale delle esportazioni), Grecia (Turchia), Lituana (Russia), Svezia (Norvegia), Regno Unito (Stati Uniti).

In alcuni stati membri almeno un quarto delle esportazioni sono destinate alla Germania. Questo è il caso della Repubblica Ceca (nel 2014 il 32% dei beni è stato destinato alla Germania), dell’Austria (29%),dell’Ungheria (28%),della Polonia (26%) e dell’Olanda (25%).

Le tre destinazioni principali per l’esportazione al di fuori dell’Ue sono gli Stati Uniti con il 18%, la Cina con il 10%, la Svizzera con l’8%. L’Italia invece esporta maggiormente in Germania (13%), in Francia (11%) e negli Stati Uniti (7%).

Nel 2014 i 28 Stati membri hanno esportato un totale di 4.436 milioni di euro di beni, di cui il 63% è stato destinato ad un altro stato Ue. Regno Unito, Malta e Grecia (tutti e tre al 48%) sono i paesi che hanno meno esportato nell’Unione. L’Italia invece ha una percentuale del 55%.

Anche le importazioni, durante il 2014,hanno visto come partner principale un altro paese membro. Solo Bulgaria, Grecia e Lituania hanno come maggior paese d’importazione la Russia.

In 7 Stati membri almeno il 25% delle importazioni proviene da un unico paese: Austria (41% proviene dalla Germania), Irlanda (38% dal Regno Unito), Portogallo (32% dalla Spagna), Lussemburgo (31% dal Belgio), Repubblica Ceca (30% dalla Germania), Polonia (27% dalla Germania) e l’Ungheria (25% dalla Germania).

I tre paesi da cui l’Ue importa la maggior parte dei beni sono Cina (18%), Stati Uniti (12%) e Russia (11%). L’Italia invece importa soprattutto dalla Germania (15%), dalla Francia (9%) e dalla Cina (7%).

Dei 4.529 milioni di euro di beni importati nei 28 Stati membri nel 2014, il 63% arriva da un altro Stato dell’Ue.

L’Olanda (46%) e la Grecia (49%) sono i paesi che importano meno da altri stati europei. L’Italia invece importa il 57%.

Nel 2014 hanno giocato un ruolo principale nel commercio Ue i macchinari, le attrezzature per i trasporti,dove il 42% è stato esportato fuori Europa e il 27% è stato invece importato. Invece minerali sono più importati (26%) che esportati (6%).

Tags: cinacommercioesportazioniimportazioniUeusa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione