- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Se l’America torna a fare l’America, l’Europa che farà? (INTERVENTO)

Se l’America torna a fare l’America, l’Europa che farà? (INTERVENTO)

Gli Stati Uniti stanno uscendo dalla crisi re-industrializzandosi poderosamente. L’Ue sarà in grado di rispondere a questa sfida di crescita? Forse no

Virgilio Chelli di Virgilio Chelli
13 Aprile 2015
in Economia
America

Mickey Rourke

Quando in Nove Settimane e Mezzo Kim Basinger chiede a Mickey Rourke cosa fa per campare lui risponde: “I make money with money”, faccio soldi con i soldi. E’ il 1986, la finanza americana sta andando alla conquista del mondo, in una corsa destinata a durare più di vent’anni, fino allo schianto finale di Lehman Brothers. Qualche giorno fa i titoli dei grandi giornali finanziari, dal Financial Times al Wall Street Journal, erano tutti per General Electric che abbandona la finanza e torna alle sue radici industriali. Nel 2007, al culmine della bolla speculativa, la finanza faceva più della metà dell’utile lordo del colosso americano, 12,2 miliardi di dollari su un totale di 22. A fine 2014, dopo sette anni di crisi, dalla finanza arrivava meno di un terzo dei profitti, 7 miliardi su quasi 25. Sempre una montagna di soldi, ma General Electric ha deciso che era venuta comunque l’ora di dire basta. Basta finanza, basta speculazioni immobiliari, si torna a fare solo industria. Quello che sta scrivendo General Electric sembra solo l’ultimo capitolo di una storia che sta cambiando l’America e in qualche modo il mondo intero.

Forse stiamo davvero entrando nella Terza Rivoluzione Industriale, ma non somiglia molto a quella immaginata da Jeremy Rifkin nel libro pubblicato nel 2011 con lo stesso titolo. Rifkin sogna un mondo di micro-produttori di energia che grazie a Internet consente all’umanità di traghettarsi in un futuro economicamente sostenibile. Quella che si sta costruendo in America sembra una rivoluzione molto meno catartica e molto più capitalistica, solo che cambia il paradigma di come viene impiegato il capitale: sempre più per produrre beni e servizi a costi sempre più bassi e in modo sempre più efficiente e sempre meno cercando di far soldi solo ed esclusivamente con i soldi –possibilmente quelli degli altri. Il numero uno di GE Jeff Immelt lo ha spiegato così: c’è stato un cambiamento epocale nei mercati finanziari, è sempre più difficile portare a casa ritorni accettabili con la finanza, ma c’è un mercato per i prodotti che vendiamo, e per far prosperare il nostro business.

Gli Stati Uniti stanno uscendo dalla crisi re-industrializzandosi poderosamente. Stanno, per esempio, diventando la fabbrica di automobili del mondo. Sono sempre più i produttori che scelgono gli Usa per localizzare nuove fabbriche. L’ultimo è stato Volvo Car, oggi a proprietà cinese, che ha annunciato un investimento da 500 milioni di dollari per costruire un nuovo impianto e sta selezionando lo Stato americano dove localizzare le produzioni dopo aver scartato l’opzione Messico. Qualche tempo fa era stata la Daimler ad annunciare la costruzione di una fabbrica da mezzo miliardo di dollari in South Carolina, e anche qui la scelta era tra Messico e Usa. I bassi salari messicani non attraggono più, perché alla fine il costo per unità di prodotto è più alto. E non sono solo i costi contenuti a spingere i produttori in Usa. C’è anche il vantaggio di andarsi a piazzare in un mercato che tira, e la stabilità valutaria garantita dal dollaro forte. I costi sono comunque l’incentivo più forte: di recente anche Volkswagen ha aperto un impianto in Tennessee, dove è riuscita a spuntare un costo per unità di prodotto molto conveniente. E la BMW ormai produce la sua serie X, quella che si vende meglio e con margini più alti in tutto il mondo, quasi esclusivamente in Usa. Per non parlare della scelta americana di Fiat.

La nuova industrializzazione americana non riguarda solo l’auto. Dall’inizio della grande recessione, l’occupazione nell’industria manifatturiera ha tenuto ed è cresciuta. E nel settore dei beni durevoli, come appunto le auto, negli ultimi tempi si è visto qualcosa che non si vedeva da decenni.  Dal 2010 al 2012 l’occupazione nell’industria è cresciuta di più rispetto ai nuovi posti di lavoro dell’intera economia. Non succedeva dagli anni 70, quando avevano cominciato a diminuire costantemente gli occupati nell’industria a favore dei servizi. Una tendenza di quasi mezzo secolo che ha cominciato a invertirsi.

Un’America che ridimensiona la finanza e si riconverte all’industria potrebbe essere una buona notizia anche per l’Europa. Che tutto sommato ha conosciuto i suoi anni migliori prima della scommessa sulla finanza, proprio grazie al grande motore produttivo sull’altra sponda dell’Atlantico che girava al massimo negli anni 50 e 60 del secolo scorso. L’Europa produce tecnologie e componenti essenziali per la crescita industriale americana, soprattutto in due paesi: la Germania con i suoi colossi e l’Italia con le sue medie imprese. C’è in giro una leadership europea visionaria e capace di fare sistema giocandosela alla pari con gli americani come quella di allora? Da come è stata giocata un anno fa la partita sulla divisione energia della francese Alstom, contesa dai tedeschi di Siemens e dagli americani della General Electric, e poi finita proprio in mano a questi ultimi, si direbbe di no.

 

Tags: commercioeuropafinanzaindustriausa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Donald Trump
Opinioni

L’Ue sul filo del rasoio

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione