- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Immigrazione, Commissione visiterà centri di accoglienza: “Italia sotto pressione”

Immigrazione, Commissione visiterà centri di accoglienza: “Italia sotto pressione”

Secondo Avramopoulos l'Ue è pronta a versare altri finanziamenti di emergenza a Paesi più colpiti. "Dobbiamo sapere che questo afflusso senza precedenti è ormai la regola, sarà stagione migratoria pesante"

Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
14 Aprile 2015
in Cronaca

Bruxelles – Con il ritmo di sbarchi “senza precedenti” di questi ultimi giorni, l’Italia è “veramente sotto pressione” per cui l’Unione europea deve “sostenerla e aiutarla”. A sottolinearlo è il commissario Ue all’immigrazione, Dimitris Avramopoulos, intervenuto oggi davanti alla commissione Libertà civili del Parlamento europeo. Per capire meglio come, il responsabile Ue ha annunciato, a margine dell’incontro, che la prossima settimana sarà “in Italia per “incontrare il ministro dell’Interno, Angelino Alfano e visitare i centri di accoglienza per gli immigrati”.

In passato, ricorda il commissario, “abbiamo offerto finanziamenti di emergenza per alcuni Paesi”. A febbraio l’esecutivo Ue ha in effetti annunciato il potenziamento della sua assistenza a favore dell’Italia per fare fronte alla pressione migratoria nel Mediterraneo con il prolungamento dell’operazione Triton e tramite nuovi fondi di emergenza per un totale di 3,7 milioni di euro. “Se sarà necessario, in futuro siamo pronti a utilizzare ancora lo strumento” dei finanziamenti di emergenza ma “la questione ora non è tanto di chiedere soldi, ma di fare una vera politica comune”, sottolinea il commissario.

Innanzitutto bisogna smettere di considerare gli arrivi senza sosta di migranti sulle coste europee come un’eccezione: “Dobbiamo sapere che questo afflusso senza precedenti di profughi è purtroppo la nuova regola e dobbiamo adeguare la nostra risposta di conseguenza”, chiarisce il commissario. “Dobbiamo prepararci ad affrontare una stagione migratoria pesante”, mette già in conto e “la Commissione – assicura – si adopera per assistere i Paesi più colpiti che hanno bisogno di assistenza urgente”.

Da venerdì ad oggi, fa i conti il responsabile Ue, sono arrivati, secondo Frontex, “più di 7 mila migranti, 7 mila vite e questo – continua – ci ricorda che dobbiamo essere ben consapevoli della realtà delle nostre frontiere”. Oggi, infatti, l’Europa si colloca “in un arco sempre più ampio di instabilità da est fino al nord Africa”: ad est, ricorda Avramopoulos, c’è il conflitto in Ucraina che “alimenta uno stato di ansia in tutta la regione” e poi i conflitti in Siria e Iraq che “hanno generato uno spostamento di portata storica di popolazione con impatti sulla sicurezza e socioeconomici nei Paesi vicini, soprattutto Turchia, Libano e Giordania”, senza dimenticare la situazione della Libia.

Lo strumento che l’Unione europea metterà in campo contro questa situazione è l’agenda Ue sulla migrazione che la Commissione presenterà a maggio. Uno strumento “comune e completo” per cambiare un approccio che fino ad ora è stato troppo “frammentario”. “Una nuova politica – insiste Avramopoulos – deve definire un quadro in cui le persone possono venire in Europa” in modo legale, mentre “serve una solida lotta contro l’immigrazione clandestina”: le frontiere “devono proteggere l’Ue ma restare aperte”.

Fondamentale anche “cooperare con i Paesi terzi” per questo mi sto recando in “Marocco, Egitto, Tunisia, che sono Paesi partner fondamentali”, spiega Avramopoulos: “C’è un nesso tra la migrazione e lo sviluppo e intendiamo riprendere questo concetto nella preparazione dell’agenda, rinforzando la cooperazione con i Paesi terzi e attuando strumenti di politica estera, di vicinato, degli aiuti allo sviluppo e commerciali per giungere al nostro obiettivo”, spiega. Insomma, i Paesi terzi devono vedere che c’è un vantaggio, non può essere una relazione unilaterale e fornire loro supporto nell’accogliere migranti o nella lotta contro i trafficanti di esseri umani”.

Tags: AlfanoAvramopouloscommissione europeaimmigrazioneitaliaparlamento ueUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione