- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Xylella, ‎Authority‬ Ue gela le speranze degli oppositori alle estirpazioni degli ulivi

Xylella, ‎Authority‬ Ue gela le speranze degli oppositori alle estirpazioni degli ulivi

Per l'Efsa non c'è dimostrazione scientifica che siano i funghi e non il batterio Xylella a seccare le piante, ma si raccomanda di "condurre ulteriori ricerche" per capire come gestire il problema

Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
17 Aprile 2015
in Cronaca

Bruxelles – “Attualmente non c’è dimostrazione scientifica” che i funghi e non il batterio Xylella fastidiosa siano “l’agente primario del rapido declino degli ulivi” osservato in Puglia. Lo ha affermato oggi l’Autorità europea di Sicurezza alimentare (Efsa) di Parma, in un nuovo parere scientifico riguardante la sindrome del disseccamento degli ulivi in alcune aree del Salento. Il parere era stato sollecitato il mese scorso dalla Commissione europea per rispondere alla Ong pugliese Peacelink, che aveva inviato a Bruxelles materiale scientifico e audiovisivo a sostegno dell’ipotesi secondo cui i principali agenti causali della malattia degli ulivi potrebbero essere alcune specie di funghi tracheomicotici e non il batterio Xylella fastidiosa.

L’Efsa ha comunque raccomandato di “condurre ulteriori ricerche, basate sulla biologia degli agenti infestanti e usando una sperimentazione ben progettata per fornire indicazioni su una gestione sostenibile di questo problema complesso”.

In merito al parere scientifico, in una nota da Bruxelles Peacelink sottolinea che l’affermazione dell’Efsa (“non c`è dimostrazione scientifica che i funghi tracheomicotici sono l’agente primario del rapido declino degli ulivi osservato”) non significa che sia stato dimostrato che l’agente primario è la Xylella e non i funghi, “ma solo – puntualizza l’Ong – che a tutt’oggi le evidenze scientifiche non sono sufficienti a stabilire con certezza il ruolo relativo svolto da queste due con-cause (a cui va aggiunta anche la falena Zeuzera Pyrina) del disseccamento degli ulivi”.

L’Efsa, d’altra parte, evidenzia Peacelink, riconosce la necessità di approfondire la ricerca “per colmare le attuali lacune nella conoscenza” della sindrome del disseccamento rapido e delle sue cause, e considera “necessario capire il contributo dei diversi agenti sospettati di essere coinvolti nella sindrome del declino rapido degli ulivi: la falena leopardo (Zeuzera Pyrina), i funghi tracheomicotici, la Xylella fastidiosa e gli insetti che ne sono i vettori”. Il parere non mette in discussione il fatto che i funghi provochino il disseccamento delle foglie negli ulivi.

Peacelink aveva anche informato la Commissione sui metodi di cura tradizionali e alternativi per combattere i funghi e la Zeuzera, che sono stati sperimentati finora con successo dall’associazione locale Spazi Popolari e da vari olivicultori nel cuore dei focolai della Xylella in Salento. A questo proposito, l’Efsa precisa, “in virtù della separazione tra valutazione del rischio (che le compete, ndr) e gestione del rischio” vigente nell’Ue, di non aver “raccomandato una specifica strategia di controllo della Xylella”, perché il compito di farlo spetta “alle Autorità europee e nazionali”.

Tuttavia, l’Autorità di Sicurezza alimentare raccomanda di condurre ricerche “basate sulla biologia degli agenti infestanti”, attraverso “l’attuazione di esperimenti ripetuti e ben progettati”, che possano “fornire indicazioni su come gestire in modo sostenibile un problema complesso come la sindrome del disseccamento rapido.

Inoltre, l’Efsa afferma di condividere “la preoccupazione sulla situazione degli ulivi nelle aree interessate” e comprendere “pienamente il bisogno di ulteriori ricerche sulle azioni potenziali del rischio causato dalla Xylella fastidiosa”.

Peacelink invita il Governo italiano e la Commissione europea ad “accelerare e moltiplicare gli studi” incoraggiando e finanziando “istituti diversi affinché proseguano e affinino le ricerche”. Secondo la Ong le ricerche dovrebbero anche “verificare sul campo i risultati positivi ottenuti dagli agricoltori salentini, ripetendo sotto rigorosa osservazione scientifica, e possibilmente corroborando e sistematizzando, i metodi di cura utilizzati in alternativa all’estirpazione degli alberi infetti e ai piani ormai inattuabili di eradicazione totale del batterio”.

Prima di prendere “decisioni che avrebbero conseguenze irreversibili sull’ecosistema della Puglia, è fondamentale acquisire una conoscenza più vasta e approfondita del ruolo svolto dai diversi agenti infestanti, per minimizzarne i danni e per contenerne la diffusione”, conclude Peacelink.

Lorenzo Consoli per Askanews

Tags: efsafunghiPeacelinkulivixylella

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

carne coltivata
Agricoltura

Un’azienda francese ha depositato la prima richiesta per vendere carne coltivata in Europa

26 Luglio 2024
Agricoltura

Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

3 Luglio 2024
cibo insetti
Cronaca

Grilli, larve, locuste: l’Ue rompe il tabù degli insetti a tavola. All’Efsa 13 richieste di valutazione

22 Febbraio 2023
efsa
Agricoltura

A Parma la partita per la sicurezza alimentare in Europa: Efsa, da 20 anni leader nella valutazione del rischio

21 Febbraio 2023
alimentare
Agricoltura

Stop al biossido di titanio come additivo per alimenti, da questa estate scatta il divieto in UE

14 Gennaio 2022
etichettatura nutrizionale
Agricoltura

L’EFSA avvia la consultazione pubblica sull’etichettatura nutrizionale

16 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione