- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Cos’è Triton e in cosa è diverso da Mare Nostrum

Cos’è Triton e in cosa è diverso da Mare Nostrum

Dopo l'ennesima tragedia del mare si moltiplicano gli appelli a modificare l'attuale operazione Ue. Ma come funziona esattamente e qual è il suo mandato?

Perla Ressese di Perla Ressese
20 Aprile 2015
in Cronaca

Bruxelles – Ripensare Triton, rafforzarlo, superarlo per passare ad un Mare Nostrum europeo. È quasi unanime, dopo l’ultima strage di migranti nel canale di Sicilia, il coro di richieste per modificare, in un modo o nell’altro, l’attuale operazione Ue. Ma cos’è Triton e come funziona?

Triton è l’operazione europea per il controllo del Mediterraneo Centrale, lanciata il primo novembre del 2014 da Frontex, l’agenzia europea per il pattugliamento delle frontiere esterne aeree, marittime e terrestri degli Stati Ue. Il suo scopo è quello di pattugliare le acque internazionali intorno alle coste italiane per un’ampiezza di 30 miglia, coprendo quindi anche 18 miglia di acque internazionali oltre alle 12 di acque territoriali italiane.

L’operazione ha un budget mensile stimato di circa 2,9 milioni e vi contribuiscono 21 Stati membri. Dispone in totale di 65 agenti distaccati e 12 mezzi: quattro aeromobili, un elicottero, quattro pattugliatori open shore, due navi costiere e una motovedetta costiera.

Il ruolo di Triton è di supportare gli Stati membri per un effettivo pattugliamento delle frontiere nella regione del Mediterraneo e di dare assistenza, durante queste operazioni, alle persone o alle navi in difficoltà. Nonostante ciò, ha sempre sottolineato la Commissione europea, Triton “non è un’operazione di ricerca e salvataggio” e si limita ad assistere gli Stati membri affinché rispettino i loro obblighi di prestare assistenza, secondo la legge del mare, alle persone in difficoltà. Triton è pensata in particolare per supportare gli sforzi delle autorità italiane ma non modifica in nessun modo gli obblighi del nostro Paese sulla protezione delle frontiere esterne e gli obblighi di ricerca e salvataggio.

Che differenza c’è tra Triton e la vecchia operazione italiana Mare Nostrum? Mare Nostrum, lanciata dall’Italia nel 2013, è stata una missione militare e umanitaria messa in campo dall’Italia dopo un naufragio al largo delle coste di Lampedusa durante il quale morirono 366 persone. Gli obiettivi dell’operazione erano fondamentalmente umanitari: garantire la salvaguardia della vita in mare e assicurare alla giustizia i trafficanti di esseri umani. Il costo dell’operazione era di circa 9,5 milioni di euro al mese (oltre il triplo di Triton) e le navi coinvolte si spingevano ad operare soccorsi fino alle coste libiche.

Tags: FronteximmigrazioneitaliaMare NostrumtritonUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione