- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Nucleare in Iran, riprendono le trattative a Vienna

Nucleare in Iran, riprendono le trattative a Vienna

Una nuova tappa in vista della conclusione dei negoziati prevista entro il 30 giugno. L’Iran accetta di ridurre il numero delle centrifughe per l’arricchimento dell’uranio ma chiede la revoca immediata delle sanzioni internazionali

Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
24 Aprile 2015
in Politica Estera

Bruxelles – Dopo i negoziati avvenuti a Losanna sul nucleare in Iran i colloqui sono ripartiti a Vienna. Lo scopo delle trattative è quello di indurre l’Iran a sospendere le attività di arricchimento dell’uranio permettendo l’ingresso nel paese degli ispettori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) in cambio della cancellazione delle sanzioni internazionali. Le potenze del 5+1, composto da Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati Uniti più Germania, e il loro interlocutore mediorientale dovranno rispettare la data limite del 30 giugno per il raggiungimento di un accordo definitivo.

I punti su cui verte la questione sono molteplici. L’Iran ha acconsentito a ridurre dei due terzi il numero delle centrifughe attive per l’arricchimento dell’uranio, e di ridurne altresì le riserve da diecimila a trecento chili. Il paese ha accettato inoltre di cessare la costruzione di nuovi impianti per l’arricchimento nell’arco dei prossimi quindici anni e di sospendere il funzionamento di quello sotterraneo di Fordow, che sarà riconvertito in un sito di ricerca scientifica. L’unico stabilimento completamente attivo dovrebbe rimanere quello di Natanz, mentre quello di Arak dovrebbe funzionare solo a regime limitato.

Il viceministro degli esteri iraniano Abbas Araghchi ha dichiarato che il dibattito a Vienna sarà incentrato sulla revoca delle sanzioni internazionali nei confronti dell’Iran, alcune delle quali si prevede che saranno abolite immediatamente mentre per altre il processo potrebbe essere più graduale. Questo pare sia uno dei punti più controversi, dato che Teheran sembra chiedere la revoca immediata di tutte le sanzioni in caso di firma dell’accordo, mentre le potenze occidentali vorrebbero che il loro annullamento fosse progressivo.

Tags: arricchimento dell'uraniocolloquiIrannegoziatinuclearetrattative

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
Politica Estera

Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

17 Ottobre 2024
israele iran
Politica Estera

Dall’Ue la “ferma condanna” all’attacco missilistico dell’Iran in Israele. Tel Aviv sposta nuove truppe in Libano

2 Ottobre 2024
iran mahsa amini
Politica Estera

Due anni fa in Iran l’uccisione di Mahsa Amini, il ricordo dell’Ue: “Un giorno che resterà sempre nell’infamia”

16 Settembre 2024
sanzioni iran
Politica Estera

L’Ue pronta a nuove sanzioni contro l’Iran: nel mirino missili balistici, droni e il settore dell’aviazione

13 Settembre 2024
Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]
Economia

Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

13 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione